Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] ciò che vediamo e la realtà fisica dell'oggetto: tali fenomeni stanno a indicare il carattere unitario della percezione e confermano che essa non è una somma di sensazioni, ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Studio delle illusioni ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] abbia un maggiorante, ha un massimo. ◆ [MCC] C. conservativo: c. vettoriale a circuitazione identicamente nulla (se si tratta di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 41 e per n intero e minore di 80. La celebre congettura di Goldbach, enunciata nel 1742 in una lettera a Eulero, afferma che ogni n. pari si può ottenere come somma di due n. primi (eventualmente in più modi, come 100=11+89=17+83= 29+71=41+59=47+53 ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] di geni. Alla variabilità genotipica si somma poi la variabilità fenotipica, ancora maggiore, Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f. ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di moto: per un punto materiale, di massa m e velocità v, è, rispetto a un punto O (polo), il m. polare (v. oltre) della quantità di ai sistemi. Per un sistema discreto il m. statico è la somma algebrica, S=Σi=ni=1 mihi, dei m. statici dei singoli ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] da cui è stato inizialmente lanciato. Durante il moto la somma dell'energia potenziale e di quella cinetica non cambia, 1 kWh aspirapolvere, lucidatrice e ferro da stiro (con potenza superiore a 1.000 W) possono invece lavorare per meno di un'ora, e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] relativistica: II 659 b. ◆ [FNC] Difetto di m.: la differenza tra la somma delle m. dei nucleoni costituenti un dato nucleo atomico e la m. di quest'ultimo, esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] vincolare. ◆ [MCC] F. relativa: il prodotto della massa di un punto in moto rispetto a una terna mobile T per la sua accelerazione relativa a T; risulta uguale alla somma della f. assoluta e delle f. d'inerzia del moto relativo. ◆ [MCC] F. resistente ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] insieme variabile in una famiglia di sottoinsiemi dello spazio topologico ambiente. ◆ [ANM] L. di una serie, o somma di una serie: concetto riconducibile a quello di l. di una successione (v. oltre); infatti, data la serie Σii==∞₀ ai, si può sempre ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] coniugata di M). ◆ [ALG] Algebra delle m.: l'insieme Mn(Γ) delle m. quadrate n╳n a elementi in un corpo Γ, costituenti un anello rispetto alle operazioni di somma e di prodotto e per le quali si può definire un prodotto per un elemento qualsiasi x∈Γ ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...