interazione
interazióne [Comp. di inter- e azione, sul modello del fr. interaction] [LSF] Azione, reazione, influenza reciproca di corpi, sistemi, fenomeni, e anche il processo mediante il quale questa [...] azione mutua si esplica. ◆ [FML] [MCS] I. a due o a più corpi: modello di forza molecolare in cui l'energia potenziale di i. si può esprimere come somma delle energie potenziali di i. fra tutte le coppie di molecole; per es., se si considera un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono pneumatici sia collant per donna; con il poliestere si va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il diritto di querela è esercitato un fenomeno deve essere invece identificata per Mill con la somma totale di tutte le c. che concorrono al suo verificarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] lista di d., la serie di prezzi che l’individuo è disposto a pagare per acquistare successive dosi di un bene, o il numero delle dosi -quantità è detta curva di domanda.
Legge della domanda
La somma delle d. individuali dà poi la d. totale o di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso con il massimo carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo p. a zero carburante; la somma di questo con il p. del carburante è il p. massimo al decollo ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] e la pietà della favola, mediante lo spettacolo scenico è cosa che non ha a che fare con l’arte del poeta e ci deve pensare il corego» sentimenti mai provati e ritengono che la qualità somma dell’artista drammatico sia la sensibilità. Al contrario ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] in un piano cartesiano è chiamata caratteristica meccanica di trazione. La forza di t. deve uguagliare, a velocità di regime e in orizzontale, la somma delle resistenze al moto, le più importanti delle quali sono: le forze d’attrito, sia volventi ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ente (a differenza aa e collegiali a seconda che , a seconda non rappresentativi, a seconda che a seconda che siano idonei o meno a e straordinari, a seconda che siano sovraordinata rispetto a un altro, a sostituire a da A. a conflitti veicolo a trazione ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] scelte, le coorti pretorie, guardia personale dell’imperatore, con a capo un prefetto del pretorio; d) affermazione, in campo base del potere dei principi, però, consisteva nella somma consistente di poteri signorili che era radunata nelle loro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...