L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Vice Re dell’Indie ridotto in fine dal Re de’ Mori a morir di fame con i figliolini et la moglie, qual anche in opere pubbliche; lo chiami alla istruzione popolare; lo renda in somma solidale col Governo, e ne vedrà gli effetti più che salutari. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] offrirono premi per incentivare lo studio del magnetismo; per esempio, nel 1720, a Parigi, l'Académie Royale des Sciences offrì la somma di 2000 livres a chi avesse escogitato il miglior metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] con gli eredi del partito di Berlinguer, anche se in rapporto rovesciato rispetto a quello di allora». Scoppola sosteneva che l’Ulivo rappresentasse non la somma di quelle diverse esperienze e tradizioni culturali, bensì «un amalgama di tutte le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] che chiamiamo Il Cairo (in arabo Misr). Delhi, somma di sette città successive, tutte di epoca islamica, muraria resta simbolo di un'ambizione smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, datata tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] viene definita la «salvezza di Roma». Il prestigio di Pio XII a Roma e in Italia è grande.
All’origine del «partito romano Montini – per liberare la diocesi di Roma da quella somma di influenze che provenivano dalla Curia romana e che appesantivano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] è di 425 miliardi di dollari, pari al 2,2% della somma totale del reddito prodotto in questi paesi. Le attività di tipo S che supera di poco l'1% del PIL e resta inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di 35 anni che si trova a disputare il match della propria vita per una somma irrilevante. Egli rifiuta di perdere in alcune scene di Piccoli equivoci (1988) di Ricky Tognazzi, di Febbre a 90° (1997) di David Evans, e di tutta la serie di Fantozzi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i Mochica, e E a Colonia nel 1396, dopo due decenni di violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sociale dell'immaginario. Il cinema non si somma soltanto all'immaginario esistente. Lo aggredisce e i vettori essenziali del romance sono il primo e il primissimo piano, ma a volte anche il gesto di una mano o il movimento inconsulto di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza il sistema economico non consiste semplicemente in una somma di individui. Questa nozione, per Ely, rappresentava ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...