simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] xyz, x+y+z, xy+xz+yz. ◆ [ALG] Gruppo s.: relativ. a un insieme I costituito da n elementi, il gruppo che ha come elementi le n! fondamentali sono la somma delle indeterminate, la somma dei prodotti a due a due, la somma dei prodotti a tre a tre, ecc ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] x1 e x2. Consideriamo ora l’insieme R[x1,x2] dei polinomi nelle variabili x1, x2 a coefficienti in un anello commutativo R, con le usuali operazione di somma e prodotto. Nonostante R non sia un campo (possieda cioè elementi non invertibili), R[x1,x2 ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] , hanno messo in evidenza tre tipi di a. nella temperatura del cielo, che è la somma di quella dovuta alle sorgenti e di quella due massimi uguali in due direzioni antipodali); disuniformità a scale angolari più piccole, evidenza di effettive ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] [ALG] [FAF] Connettivi l.: espressioni che si premettono a un enunciato (la negazione non) o si interpongono fra e 1 i due valori possibili della variabile binaria, si hanno: (a) la somma l. (propr. addizione l.; detta anche, all'ingl., operazione OR ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] e fisiche e per eseguire operazioni con essi (somma, prodotto, ecc.): v. tensore: VI 121 f. ◆ [ALG] [MCC] [RGR] Campo t.: ., che si indica con Vn⊗Vm, è lo spazio vettoriale a nm dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] la conduttività elettrica di un elettrolito completamente dissociato, pari alla somma delle conduttività anionica e cationica. ◆ [EMG] C. elettrica isotropi) che misurano l'attitudine di un corpo a scambiare calore tra la sua superficie e un fluido ...
Leggi Tutto
difetto
difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] : I 27 b. ◆ [FSD] D. di Frenkel': lo stesso che coppia di Frenkel': v. difetti reticolari: II 133 a. ◆ [FNC] D. di massa: differenza tra la somma delle masse dei nucleoni costituenti un certo nucleo atomico e la massa del nucleo stesso; l'energia ...
Leggi Tutto
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] ha grado di n. n. Se si considera poi il prodotto AB di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due fattori e dall'altro non è inferiore né alla n. di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] quello che proviene direttamente da una sorgente luminosa, contrapp. a raggio riflesso e simili. ◆ [ALG] Senso, o v. sopra: Moto d.), lo stesso che senso antiorario. ◆ [ALG] Somma d.: degli spazi vettoriali V₁, ...,Vn, è lo spazio vettoriale V, ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] il prodotto del calore specifico per la massa m.; è pari alla somma dei calori atomici degli atomi costituenti la molecola (regola di Neumann e ◆ [EMG] Campo m.: in contrapp. a campo polarizzante e a campo magnetizzante, il campo, interno, derivante ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...