opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] come, per es., due numeri o. nel corpo dei numeri reali, la cui somma dà lo zero. ◆ [ALG] Punti o.: punti che siano uno simmetrico dell'altro rispetto a un dato punto (detti allora anche punti diametralmente o., in quanto rappresentabili sempre come ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] di stazioni radio, rete telefonica a m., ecc.) e nelle a lati curvilinei (in partic., piani se la superficie è piana). ◆ [EMG] Legge, o principio, delle m.: la seconda legge di Kirchhoff per le reti elettriche, secondo la quale in una m. la somma ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] ALG] O. esterna: o. algebrica il risultato della quale appartiene a un insieme diverso da quello degli operandi, per es. il prodotto ◆ [INF] O. logiche elementari: le due operazioni di somma e di prodotto dell'algebra booleana: v. circuiti logici: I ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] equazioni algebriche di 2° grado, somma r. (o, assolut., ridotta s.f.) di una serie, lo stesso che somma parziale, ecc. ◆ [CHF] specifico ridotto. ◆ [GFS] Pressione atmosferica r. a condizioni normali: la pressione atmosferica riportata al valore che ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] suddette. ◆ [ALG] C. all'unità: per un dato numero n, è il numero che, sommato al dato, dà l'unità, cioè il numero 1-n. ◆ [ALG] C. di un'algebra booleana: per un sottoinsieme A di un insieme I, l'insieme degli elementi di I non appartenenti ad ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] elementi al di sopra (oppure al di sotto) della diagonale principale. ◆ [ALG] Numero t.: un numero figurato rappresentabile con numeri disposti a triangolo (→ figurato). ◆ [ELT] Segnale t.: quello con una forma d'onda t., com'è, tipic., un segnale ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza [Der. del lat. praevalentia, dal part. pres. praevalens -entis di praevalere "prevalere"] [FTC] [MCF] Per un impianto di sollevamento di liquidi, in partic. una pompa idraulica: [...] (a) p. geometrica, o geodetica, la differenza di quota che l'impianto è in grado di far superare al liquido, all'incirca pari alla liquido al di sopra del pelo liquido); (b) p. totale, la somma della p. geometrica vera e di una p. fittizia con cui si ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] partic. stella, osservabile soltanto al telescopio, cioè non visibile a occhio nudo; sono tali gli astri che hanno una magnitudine maggiore di sistema in condizione telescopica. ◆ [ANM] Somma t.: si dice di una somma della forma Σi=ni=1 (ai-ai-1). ...
Leggi Tutto
neurone integrate-and-fire
Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] capi del condensatore rappresenta la somma dei contributi degli impulsi arrivati. Quando il potenziale supera una certa soglia, inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli altri neuroni si eccitino l’un l ...
Leggi Tutto
struttura
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, [...] e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società; può essere rigida o flessibile a seconda che l’ordinamento giuridico-politico estenda la propria disciplina a gran parte della sfera di vita e di azione dei singoli o lasci largo margine ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...