Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] da William Robertson alla History of the reign of the Emperor Charles V (1771) o come la History of the decline and fall of the ). Con Alexander von Humboldt l'uso storico-geografico del termine si avvia a diventare corrente.A questo riconoscimento ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei duchi di Borgogna, dei Visconti e degli Sforza. in Medieval Learning and Liturature. Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 50-65; E. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] +] ‧ [OH-] aumenta da 10-14, che è il suo valore a 25 °C, fino a 10-13,6. Quindi, mentre nell'acqua distillata a 25 °C [H+] = [OH-] = 10-7, così che sodio che venivano riassorbiti; Pitts e Alexander (v., 1945) dimostrarono che nessun altro processo ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema (v.), si riallacciarono a questa tendenza ex critici come Lindsay Anderson (Every day Io e il vento, coregia di Marceline Loridan); i tedeschi Alexander Kluge (Die Macht der Gefühle, 1982-83, La forza ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] strati (Cairns-Smith, 1988). La cristallizzazione della mica sintetica flogopite, che avviene attraverso un meccanismo di dislocazione a vite (v. figura 22) è in accordo con questo modello. L'idea alternativa per cui piccole unità verrebbero aggiunte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] John Robert Schrieffer nel 1972, a Ivar Giaever e Brian David Josephson nel 1973, e infine a Georg J. Bednorz e Karl Alexander Muller nel 1987. Nel 1996 la stessa forma [18], con f(r, r′)=exp−(V(r, r′)/kT), cosicché le stime dei vari integrali che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] seduzione, ma il mostro è cieco e sordo. Teshup si decide infine a dargli battaglia con l'aiuto di 70 dèi, ma è sconfitto. La Geldner, Stuttgart, Kohlhammer, 1886-1896, 3 v.
Heidel 1951: Heidel, Alexander, The Babylonian genesis. The story of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] -Riemann:
Da queste equazioni segue subito che le funzioni u e v sono armoniche (Riemann non introdusse però alcun termine specifico per questa di rappresentazione di Riemann a domini non semplicemente connessi; Alexander Wilhelm von Brill e Max ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Berlin 1935; A. Wachtel, Die weltgeschichtliche Apokalypse-Auslegung des Minoriten Alexander von Bremen, Schweich Lectures of the British Academy, 1927), London 1931; W. Neuss, s.v. Apokalypse, in RDK, I, 1937, coll. 751-781; F. van der ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] , tra gli altri, da Pierre-Gilles de Gennes (v., 1985), Alexander Y. Grosberg (v. Grosberg e altri, 1988) e Fabio Ganazzoli (v. Ganazzoli e altri, 1995). I primi due autori considerano un meccanismo a due stadi: nel primo stadio (per il quale de ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...