Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di quasi ottomila anni.Con la distruzione dell'Impero, nel V secolo d.C., e con la frammentazione politica, economica and Rome at war, London 1981.
Ferrill, A., The origins of war from the Stone Age to Alexander the Great, New York 1985.
Hackett, J ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in the British Isles, 4), Oxford 1982; J.J.G. Alexander, Paintings and Manuscript Illumination for Royal Patrons in the Later Middle Ages, in English Court Culture in the Later Middle Ages, a cura di V.J. Scattergood, J.W. Sherborne, London 1983, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 0,01 K (Mather et al. 1990).
Nel 1967 Robert V. Wagoner, William A. Fowler e Hoyle ripeterono l'analisi eseguita da Hoyle e Tayler ungheresi George Marx e Alexander S. Szalay avevano considerato i neutrini con massa a riposo finita quali possibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi.
Chirurgia palliativa
In casi the Latin of Giovanni Battista Morgagni by Benjamin Alexander, 3 v., New York, Hafner Publishing Co., 1960). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] sancti patris Francisci Assisiensis, a cura di L. Lemmens, Quaracchi 1904 (poi 1941); V. Branca, Il Cantico of papal letters relating to the three Orders of St. Francis. Innocent III - Alexander IV, in Arch. franc. hist., LXIV (1971), pp. 367-580; K ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Alexander von Humboldt (1769-1859) intraprese una serie di tentativi volti a sincronizzare le osservazioni da lui effettuate a Berlino con quelle compiute da altri ricercatori a New York, Wiley, 1964-1991, 3 v.; v. I: Geomorphology before Davis, 1964. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] cambiando la base di uno spazio vettoriale V, la matrice A di una trasformazione lineare di V in V si trasforma nella matrice B−1AB; Berlin-London, Springer, 1987.
Ostrowski 1933: Ostrowski, Alexander M., Über den ersten und vierten Gaussschen Beweis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] particelle. Nel 1966 Gersh Budker e Alexander N. Skrinsky a Novosibirsk proposero di ottenere alti valori usuali coordinate cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l'impedenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether (1844-1921), che avevano una decisa un sistema di coordinate (u,v) per il quale una funzione F(u,v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia conforme se ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , Institut français d'archéologie orientale, 1991, 2 v.
Badawy 1954: Badawy, Alexander, A history of Egyptian architecture, Giza, Studio Misr, 1954-1968, 3 v. [v. 2 e 3 : Berkeley, University of California Press]; v. I: From the earliest times to the ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...