Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] di spasmi (v. arteriosclerosi). L'irrorazione del miocardio può rimanere sufficiente, in condizioni di riposo, fino a quando la riduzione it. Bologna, Zanichelli, 1985).
r.c. schlant, r.w. alexander, Hurst's The heart, New York, McGraw-Hill, 19948.
k ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Erdkunde che, all’inizio dell’Ottocento, Alexander von Humboldt traduceva come «teoria critica della di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e dintorni, a cura di M.P. Guermandi, G. Tonet, Bologna 2008 (in partic. V. Errani, Prefazione, pp. 11-14; M.P ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 'arte senese, II, Firenze 1854; C. Rohault de Fleury, s.v. Calice, in id., La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, IV ; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; E. Cioni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di Schroeder 1995: Peskin, Michael E. - Schroeder, Daniel V., An introduction to quantum field theory, New York, , Augusto - Sevrin, Alexander, String, gravity and ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] nel 1986 da parte di Johannes Georg Bednorz e Karl Alexander Müller di composti ossidi di rame e terre rare (cuprati Superfluids, New York, Wiley, 1950-1954, 2 v.
Müller, Bednorz 1988: Müller, Karl A. - Bednorz, Johannes G., Perovskite-type oxides. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a 0,01. Il piccolo valore di α introduce un brusco cambiamento nella relazione tra periodi di rivoluzione e quantità di moto in corrispondenza dell'energia di transizione. La variazione relativa del periodo τ=L/v - Skrinsky, Alexander N., Electron ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] . A guide to the theory of NP-completeness, San Francisco, Freedman, 1979.
Grothendieck 1960-1970 : Grothendieck, Alexander, 1974, pp. 115-175.
Hodge 1950: Hodge, William V.D., The topological invariants of algebraic varieties, in: Proceedings ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] La ciociara (1960) di V. De Sica, e fu presidente della giuria che nel 1966 assegnò una menzione speciale a Totò per l'interpretazione di Werner Fass-binder, Werner Herzog, Wim Wenders, Alexander Kluge, Volker Schlöndorff ‒ le cui opere furono ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] metallici usati da Alexander G. Bell e permise lo sviluppo delle comunicazioni telefoniche a lunga distanza. Edison Euler ha dimostrato il teorema per cui in un solido vale la relazione V(ertici)− S(pigoli)+F(acce)=2. Se il solido è costituito da ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] dalla fine degli anni sessanta, grazie ai lavori di Alexander J. Friedenstein e collaboratori, i quali stabilirono che tali (circa tre-cinque) - che si esaurisce quando cominciano a differenziarsi (v. Watt, 2001). L'esistenza di una popolazione di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...