Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] antibiotici β-lattamici, che, a partire dalla scoperta della penicillina G da parte di Alexander Fleming (1928) e da dell'(S)-2,3-squalene ossido 1 a dammaradienolo 2 in alcune piante (Tav. VA), che induce 3 stereocentri quaternari con la ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] A. Brown, The Normans and the Norman Conquest, London 1969; D.C. Douglas, The Norman Achievement 1050-1100, London 1969; J.J.G. Alexander West during the Period of the Crusades, a cura di V.P. Goss, C.V. Bornstein (Studies in Medieval Culture, 21), ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] le fonti narrative cfr.: Annales Romani (1044-1187), a cura di L.C. Bethmann-G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. pp. 1-53; H. Clover, Alexander II's Letter "Accepimus a quibusdam" and its Relationship with the ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] appositamente registrato in studio. Il doppiaggio (v.) si è affermato a partire dal 1932, favorito dall'atteggiamento nazionalista d'orchestra Muir Mathieson, appoggiato dal produttore Alexander Korda, riuscì ad attrarre al cinema compositori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] adottato dai sei fondatori dello Scriblerus Club: Jonathan Swift, Alexander Pope, John Arbuthnot, John Gay, Thomas Parnell e uomini volgari. Non v’è cosa più facile che il gettare il ridicolo sulle azioni d’un grand’uomo, se a lui si avventi prima ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] tipi del Silber, a Roma nell'ottobre del 1515, fu dedicata a Carlo V e seguita dal De V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino ed anon. per il conclave e l'elez. di Adriano VI, Palermo-Torino 1891, p. 128; R. Garnett, The alleged poisoning of Alexander ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Chevalley, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. Ricordiamone i punti salienti regolari su U. Se U⊂V sono due aperti, ogni funzione regolare su V è anche regolare su U (X):=Zi(X)/Bi(X) dove Zi(X):= ={a∈ Ci(X)∣d(a)=0}(i cicli) e Bi(X):={d(Ci+1( ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] primo sonetto (Per l'Immacolata Concezione della B. V. Maria), su consiglio e desiderio di padre Gesualdo 1969, pp. 965-96; A. Alexander, Il "Comparatico" di L.C. e gli inizi del verismo, Roma 1970; A. Barbina, Teatro verista siciliano, Bologna ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] nel settore scientifico della biologia, almeno fin quando Alexander von Humboldt (1846) definì il paesaggio come "insieme Sinauer, 1989.
O'Neill 1986: O'Neill, Robert V. e altri, A hierarchical concept of ecosystems, Princeton (N.J.), Princeton ...
Leggi Tutto
Geometria algebrica
Igor R. Shafarevich
La geometria algebrica è un naturale sviluppo della geometria analitica. Essa studia i sottoinsiemi dello spazio a un numero qualunque di dimensioni, definiti [...] abbia u=frv per qualche intero r≥0, con v regolare in x e non identicamente nulla su Y.
Ogni A induce una struttura di gruppo anche sui punti di A. Siano A×A→A e A→A André Weil, Jean-Pierre Serre e Alexander Grothendieck. La nozione cui si perviene ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...