Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] istituzioni delle religioni positive. A riguardo è celebre un distico eroico del poeta inglese Alexander Pope, traduttore tra ed onorato mestiere.
in Illuministi italiani, tomo V: “Riformatori napoletani”, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] and Mosaic and the Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957.
P.H. v. Blanckenhagen - Ch. Alexander - G. Papadopoulos, The Paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962.
W.A. Daszewski, Corpus of Mosaics from Egypt, I. Hellenistic and Roman Period ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] anche a Moempelgard presso il conte Georg zu Württemberg nel febbraio e nel maggio 1555. Qui conobbe il medico Alexander Peyer Milano 1940, pp. 295 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 600-616; T. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , a cura di T.A. Heslop, V. Sekules (British Archaeological Association), London 1986; A History of Lincoln Minster, a cura , London [1963] (rist. 1970); E.C. Fernie, Alexander's Frieze on Lincoln Minster, Lincolnshire History and Archaeology 12, 1977 ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] portata abbiamo cercato di limitare. Oltre a Persio e a Orazio F. commentò il Doctrinale di Alexander Villadei, e compose un Dictamen (su civitate pisana et gramaticam docenti " (asp, Comune A, Registro 123, f. 21 v.). Nel 1360 F. è sempre in Pisa e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Cambridge, MA (Typ. 465), già attribuito a G. da Alexander (The provenance, 1969).
Nel catalogo dell' pp. 52-56; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V (1918), pp. 141-143; M. Salmi, G. da C. miniatore e pittore, in Bollettino ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] da una lettera dell'abate V. Scaglia a "madama reale" Cristina di Francia, il M. si trovava ancora a Parigi (Ademollo, 1884, . 87-105; D.E. Weeks, M. M.'s music for pope Alexander VII. An edition with commentary of Chigi Q.VIII.178, diss., University ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] 1881; Quattro Centurie delle Iscrizioni Italiane di C. P., Bologna 1881; Edizione critica delle opere di V. Bellini, X, I Puritani, opera seria in tre atti di C. P., a cura di F. della Seta, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: Londra, British Library, Layard ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] on St. Cecilia’s day di Alexander Pope, primo dei componimenti che a scadenza annuale scrisse per i Filarmonici Arcadi Armonide Elideo, ibid. 1815; Opere… tra gli Arcadi Armonide Elideo, I-V, ibid. 1816-19; Poesie…, I-III, Pisa 1822; Poesie… fra gli ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] del 1189, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV [...], I, a cura di L. Weiland, 1893, nrr. 322 ss.
I privilegi, le Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innocenz III 1198, Milano 1980, pp. 9-62; V. Pfaff, Papst Clemens III. (1187-1191), ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...