Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Corte scesero dai 2.500 ducati degli anni di Niccolò Va circa 1.500. Furono bloccati i vasti programmi di 64.
S. Schüller-Piroli, Die Borgia Päpste. Kalixt III. und Alexander VI., München 1984.
F. Esteve Perendreu, Las bulas de Calixto III ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Rechtsgrundlagen des Herrschaftsantritts bei den Persern, bei Alexander dem Grossen und im Hellenismus, München 1965; ersten Jahrtausends, a cura di A. van Euw, P. Schreiner, Köln 1991, II, pp. 161-173; R.J. Lilie, s.v. Krönung, in RbK, V, 1991, coll ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] alla cultura anglosassone: tra gli altri, Alexander Hamilton, Lionel Robbins, Lord Lothian ( l’informativa del capocellula del carcere di Viterbo).
Su Altiero Spinelli v. soprattutto P. Graglia, A. S., Bologna 2008. Inoltre: C. Ravera, Diario di trent ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Studies in ancient technology, 2. ed., Leiden, E.J. Brill, 1966-; v. V: Glass, pp. 112-136 (1. ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, à l’époque du bronze ancien, Paris, Librairie Orientaliste P. Geuthner, 1982.
Kaczmarczyk 1983: Kaczmarczyk, Alexander ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Hierarchia catholica medii et recentioris aevi 1667-1730, V, Padova 1952, p. 16; A. Schiavo, Il Palazzo della Cancelleria, Roma 1964, O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] in Nubia.
Alla fine della V dinastia i testi del rituale funerario cominciano a essere incisi sulle pareti delle Alan K., Egypt after the Pharaohs, 332 B.C.-AD 642. From Alexander to the Arab conquest, London, British Museum Press, 1996 (trad. it ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] proponevano un’altra risoluzione (n. 269), preparata dal deputato V. Fossella dello Stato di New York. La votazione nel ; Il governo degli Stati Uniti contro Alexander Graham Bell: un importante riconoscimento per A. M., in AEI - Automazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] si libererà solo Wordsworth, quasi un secolo dopo.
Alexander Pope
Lettera di Eloisa ad Abelardo
Eloisa ed Abelardo lirica universale, a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974
“This long disease, my life”
Pope nasce a Londra il 21 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] D. "podestà del popolo"; si tratta di un "Alexander" a noi non meglio noto, forse tutt'una persona con sugli eretici veronesi, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, s. 5, V (1896), p. 344; Id., Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] la consonante doppia -cs-) come saxum > sasso, come ălexănder > Alessandro o come il tecnicismo lexikón > lessico delle più malagevoli a regolarsi che v’abbia nell’Alfabeto» per la varietà di comportamenti che presenta a seconda quando è ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...