Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] suoi effetti sulla fisiologia. Nel 1840, grazie a una segnalazione di Alexander von Humboldt (1769-1859), ottenne la cattedra comunale di Forlì, 20 giugno 1911, Forlì 1911.
V. Nigrisoli, Il fisico Carlo Matteucci. Farmacista, combattente, ministro ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] con la propria figlia, e fuggì due volte a Vienna (v. Croce, 1942). A provvedere all’educazione del giovane Raimondo furono i nonni the Lock di Alexander Pope, Le Costituzioni della Società dei Liberi Muratori.
La Lettera apologetica creò a di Sangro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Borso d'Este (Modena, Bibl. Estense V. G. 12 = Lat. 429; ediz. . stor. lomb., XII(1885), p. 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv 74-125, 310; J. J. G. Alexander, Italian Renaissance Ilium., New York 1977, pp. ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] - diffusissima in tutte le scuole della cristianità - di Alexander de Villadei, comunemente nota come Doctrinale. Dopo questo primo tutti perché à dato molti avisi" (V, col. 258).
Da allora è probabile che il B. risiedesse abitualmente a Treviso, ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Anglorum di Beda (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.18) e quello con l'Evangelium secundum Iohannem di , Ms. A.II.17, København 1980.
Letteratura critica. - J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 1925, pp. 288 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, ed. anast., a cura di P. Barocchi, Firenze 1975, pp. 310-321; F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] elettromagnetica dalla velocità v di un corpo rispetto a un sistema inerziale. L’elettromagnetismo, a differenza della meccanica classica si scoprono altri modelli cosmologici dinamici: il russo Alexander Friedmann tra il 1922 e il 1924 postula un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] biografie del fratello Alberico (tra cui G. Speranza, A. G., Roma 1876), tre sono i saggi, diversi Fakultät der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen, approbiert F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 34-53. Si vedano anche ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] La dicotomia egosintonico/egodistonico, introdotta da F. Alexander nel 1930, ha avuto una certa importanza nella APA Press, 19944 (trad. it. Milano, Masson, 1995).
G.V. Caprara, A. Gennaro, Psicologia della personalità, Bologna, Il Mulino, 1994.
P.T ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] 1962; M. Meiss, Reflections of Assisi. A tabernacle and the Cesi Master, in Scritti Alexander, Norman illumination at Mont St Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 155-157; J. Fournée, Himmelfahrt Mariens, in LCI, II, 1970, coll. 276-283; K. Wessel, s.v ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...