TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] comprimaria in Colomba, dramma lirico di sir Alexander Campbell Mackenzie (dalla novella di Prosper Mérimée). continuarono i frequenti viaggi in Italia. A Edoardo VII, morto il 6 maggio 1910, succedette Giorgio V, anch’egli allievo di Tosti. Ma ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Suzdal', che si occuparono anche della sua ricostruzione. Alexander Nevskij (1236-1273) lasciò la città fortificata al Moskovskij kraj [La regione moscovita], a cura di V.V. Alechin, K.V. Sivkov, Moskva 1925; A.I. Nekrasov, Goroda moskovskoj gubernii ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] come l’accademico sovietico Jermen Gvishiani e Alexander King, allora direttore generale per la scienza , n. 3, pp. 11-34; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999; A. Solustri, Cronache di Italconsult Spa. Cinquant’ ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] a insegnare urbanistica I e a introdurre nel progetto, dalla scala domestica a quella urbana, i criteri funzionalisti derivati dalla metodologia di Alexander design e la costruzione del benessere, a cura di A. Piva - V. Prina, Roma 2007; F. Burkhardt ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] a Roma; fu anche direttore della Pinacoteca Vaticana. A sua volta Ludovico era figlio di Alexander Maximilian L. Q., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo - M.L. Scalvini, V, Torino 2001, pp. 177-180; Il moderno attraverso ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] un noto mecenate: fu lui a mettere in contatto C. con Rodolfo di Ems, che nel suo Alexander aveva celebrato lo Svevo come Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, catalogo della mostra, I-V, Stuttgart 1977-1979. H.M. Schaller, Konrad IV., in Neue ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] ebbe colloqui con Sylvius e Alexander Witrelin a Goźlice, e con Jan Tarnowski a Rzemień. In seguito, Stancaro Bullingers Korrespondenz mit den Graaubündern, a cura di T. Schiess, I, Basel 1904; Fünf Briefen des Stancaros, a cura di. V. F. Koch, in ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Colloque V, Louvain-la-Neuve 1983", Louvain-la-Neuve 1985, pp. 103-125; H. Wohl, The Eye of Vasari, MKIF 30, 1986, pp. 537-568; Medieval Artists and their Techniques, in Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] prima volta probabilmente nel 1493 a Venezia con l'intestazione "Alexander Benedictus Veronensis Physicus Marco Omnia nunc postremum diligentiori cura recognita & anatome, tractata lib. V, Basileae 1539.
Il B. fu inoltre autore di un commento ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Internazionale di Storia della Logica: San Gimignano, 4-8 dicembre 1982, a cura di V.M. Abrusci - E. Casari - M. Mugnai, Bologna 1983, alle pp. 438-448); F. Amerini, Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria and Paul of Venice on the Nature of Essence ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...