Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] Schygulla tornò, a distanza di alcuni anni, a essere la protagonista. Ormai promosso a regista di .).Se, come è stato detto, Alexander Kluge ha rappresentato il cervello teorico dello Despair, dal romanzo di V.V. Nabokov, manieristico trionfo degli ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 60-82, 310-333; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), London 1988; V. Jansen, Lambeth Palace Chapel. The Temple ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLVI, coll. 667-706; Alexander II papa, Epistolae, ibid., nn. 50 col. 1330, 136 col. Archiv der Gesellschaft für ältere Geschichtskunde, V (1879), p. 340; I placiti del «Regnum Italie», a cura di C. Manaresi, in Fonti ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] 204.
P.A.B. Llewellyn, The Passion of S. Alexander and his Companions, of S. Hermes and S. Quirinus: a Suggested Date and I, Paris 1930, s.v., coll. 708-09.
Vies des Saints et des Bienheureux, V, ivi 1947, s.v., pp. 58-63; E.C., V, s.v., col. 893.
E. ...
Leggi Tutto
America
Cinematografia
Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] cinema militante' argentino (e, in misura assai minore, cileno, v. Cile) e il Cinema Nôvo in Brasile, con autori come Woody Allen è ambientato a Puerto Rico, A high wind in Jamaica (1965; Ciclone sulla Giamaica) di Alexander Mackendrick e Papillon ( ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L. Carton, L'église du prêtre Alexander découverte à Bulla Regia en 1914, CRAI, 1915, pp. 116-130; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 2035-2042; N. Duval, Le dossier du ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] né se ne sarebbe parlato in seguito esplicitamente. Ma non v'è dubbio che il cinema, per quegli artisti e intellettuali Color, records and nudes descending a staircase di Duchamp e altri diretti da Max Ernst, da Alexander Calder e dallo stesso Richter ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] (1916, Notti bianche), tratto dal dramma Fedora del francese V. Sardou, lo collocò tra i migliori registi ungheresi. Nel la sua fortuna personale, si trasferì a Hollywood. Qui, tuttavia, fondata la Alexander Korda Productions, realizzò, insieme alla ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] alla lungimiranza di alcuni produttori (Alexander Korda su tutti), al felice crowded hours, un quota quickie (v. Gran Bretagna) che rappresenta il che sopito e nel 1960 realizzò Peeping Tom, thriller a basso costo su un assassino che riprende le sue ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] dopo, un invito della University of California a Berkeley (dove insegnò cultura italiana tra la e concreta da parte degli scrittori (v. Cinecittà e fascismo). Alla Cines Bretagna (dove divenne collaboratore di Alexander Korda). Subito dopo anche C ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...