CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] pp. 35 ss., 39; P. Andreis, Traslazione di s. Giovanni vescovo di Traù..., V, in Arch. stor. per la Dalmazia, II (1927), 4, p. 45 n and Literature. Essays presented to R. W. Hunt, a cura di J. J. G. Alexander-M. T. Gibson, Oxford 1976, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] al solfito, messo a punto negli anni Settanta dell’Ottocento da Alexander Mitscherlich, il più di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, s.v.; Panorama biografico degli Italiani d’oggi, a cura di G. Vaccarino, Roma 1956, s.v.; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] A. Soldati. Questi intellettuali, secondo il M., lo influenzarono, snaturando la sua passione, il suo «modo di fare», il suo essere di provincia (G. M. nel collezionismo privato, pp. 11, 13). Nello stesso anno partecipò alla V alla Alexander Yolas ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] invisibili della natura. Il primo a dipingere un'opera astratta è un artista russo, Vasilij V. Kandinskij.
Gli effetti dell' Joan Miró. Lo scultore Jean Arp e l'americano Alexander Calder realizzano invece opere colorate e bizzarre, che assomigliano ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] -360 (con bibl.); A. Quazza, Miniature lombarde intorno al 1380, BArte, s.V, 50, 1965, pp. 67-72: 68-69, n. 13; A. Ottino Della Chiesa, 1970, p. 3; O. Pächt, J. J. G. Alexander, Illuminated Manuscripts in the Bodleyan Library Oxford, II, Oxford 1970, ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] due parti: Der Mann aus Neapel e Kämpfende Welten) a Richard Oswald (Lady Hamilton, 1921) o Karl Grune Bangalor, 1918, coregia di Alexander von Antalffy), alla commedia (Die e rumori), adattamento del romanzo di V. Hugo che, pur nello squilibrio quasi ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] Atwill (Ravitch), Stanley Ridges (professor Alexander Siletsky), Sig Ruman (colonello Erhardt), 1978 e n. 290-291, juillet-août 1978.
A. Insdorf, To Be or Not to Be, in "American Film", n. 2, November 1979.
V. Amiel, Derrière la porte… un rideau de ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Alexandrina XVI, quam ill. et rev. D.D. Alexander ex marchionibus d'Angennes, Ep. Alexandrinus et comes habuit , Biografia di Mons. A. Reminiac de' marchesi d'Angennes, arcivescovo di Vercelli, Torino 1869; A. Manno-V. Promis, Bibliografia storica ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] le ultime fatiche bergmaniane, da Fanny och Alexander (1982; Fanny e Alexander) a Efter repetitionen (1984; Dopo la prova Italia una raccolta antologica dei suoi numerosi scritti autobiografici (Memorie di un attore, a cura di V. Monaco Westersthal). ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] derma reticolare; V livello: invasione dell’ipoderma. Nel 1970 Alexander Breslow introdusse l d’invasione del derma o dell’ipoderma. Vennero, dunque, identificati 4 gruppi di pazienti:
(a) I gruppo: ≤ 0,75 mm;
(b) II gruppo: compreso tra 0,76 e ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...