GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] della gomma; per le gomme più comuni m è intorno a −o,5, vale a dire v'è quasi inversa proporzionaità fra quadrato di η e P (per contenuto in zolfo non scende sotto l'1,5%, P. Alexander e B. D. Porritt trovavano che con questo trattamento non si ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] G. Il selettore di linea è fornito oltre che di relais, anche di un commutatore sequenziale a 5 bracci, indicati I, II, III, IV, V, il quale occupa all'inizio la posizione 1 e procede a comando del relais F e del magnete S di passo in passo fino alla ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la testa di Pan; Atena Alkis di stile arcaico, e Filippo V. Vinto Perseo a Pidna (168), la Macedonia riebbe solo dopo 10 anni dal Klio, XIX (1924), pp. 435-461; F. Geyer, Alexander der Grosse und die Diadochen, Lipsia 1925; Larsen, Representative ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] nostre carte, ma discretamente e di rado" (Catal., V).
Così, verso il 45 a. C., poco prima dell'uccisione di Cesare, egli , le messianisme de Virgile, ivi 1930; W. W. Tarn, Alexander Helios and the golden age, in Journal of Roman Studies, XXII ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] coi pomi delle Esperidi; v'erano diverse qualità anche di esso, ma poche si prestavano a essere mangiate crude; in via di rapida diffusione in tutte le zone), fra le precoci; la Alexander (Alto Adige), la Bergamotta d'Esperen, la Curato, la Passa ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] research, New York 1949; A. H. R. Delens, Principles of market research, Londra 1950; J. L. Lorie e H. V. Roberts, Basic methods of marchés au service des enteprises, Parigi 1954; R. Alexander, J. Cross, R. Cunningham, Industrial marketing, Homewood ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Codices latini antiquiores di E.A. Lowe si sono nel frattempo arricchiti di Addenda, a cura di B. Bischoff, V. Brown e J.J. learning and literature. Essays presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander e M.T. Gibbson, Oxford 1976, pp. 115-41 ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] illusionisti americani furono: Alexander Herrmann (1844-1896), che, quantunque nato a Parigi, si fece naturalizzare II, che si aggancia sulla sua parte superiore con tutto il contenuto che v'era sospeso, permettendo così di far vedere che il n. II è ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] M. ebbe agio di sentire al Covent Garden: Iudas Maccabaeus, Alexander's feast, Samson, Israel in Egypt, Messiah. Per altro revisori (L. v. Köchel, H. Rietz, M. G. Nottebohm, H. Goldschmidt, P. v. Waldersee e altri). Fu anche pubblicata, a cura di L ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] con V. Monti. E solo il 3 febbraio 1805, dopo brevi soggiorni a Parma e a Bologna, giunse a Roma. Vi ritrovò Wilhelm von Humboldt, assurto allora alle funzioni di ministro di Prussia presso il papa; e accanto a lui, e a suo fratello Alexander, tutta ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...