• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [211]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

WINDSOR, Casa di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WINDSOR, Casa di La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765). Dei suoi membri, George [...] Edward Alexander Edmund, duca di Kent, nato a Sandrigham il 20 dicembre 1902, quartogenito di Giorgio V, non poté per la guerra prendere possesso della carica di governatore generale dell'Australia, a cui era stato nominato nell'ottobre 1938; ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNITÀ AUSILIARIE – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – GIORGIO VI

RUGGERO di Salisbury

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO di Salisbury Reginald Francis Treharne Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] allora Stefano arrestò R., suo figlio e Nigel. Alexander riparò a Devizes nel castello di R., ma fu costretto England under the Normans and Angevins, Londra 1905; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; T. F. Tout, Chapters in the Administr. ... Leggi Tutto

MCGILLIVRAY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MCGILLIVRAY, Alexander Howard R. Marraro Celebre capo della tribù indiana dei Creek (v.), nato nel 1740; morto il 17 febbraio 1793. Figlio d'un commerciante scozzese e di madre meticcia, ricevette un'istruzione [...] gl'Inglesi. Nel 1790 andò a New York per stabilire un trattato a favore degli Stati Uniti; e riuscì a far persuadere il M. a degli Stati Uniti. Continuò a governare i Creek fino . Cfr. C. T. Foreman, Alexander McGillivray, emperor of the Creeks, in ... Leggi Tutto

SCHUBART, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUBART, Wilhelm Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Papyri, Urkunden und Briefe vom 4. Jh. v. rhr. bis ins 8. Jh. n. , Berlino 1918; Papyruskunde, in A. Gercke-E. Norden, Einleitung in interesse storico-culturale vanno ricordate: Aegypten von Alexander dem Grossen bis auf Mohammed, Berlino 1922 ... Leggi Tutto

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] tedeschi (Berlino, Cassel, Francoforte sul Meno, Amburgo, Mannheim, Monaco, ecc.). Bibl.: A. Andresen, Die deutschen Maler-Radierer des 19. Jahrh., Monaco 1866; W. Lessing, W. v. K., Monaco 1923; P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von (1)
Mostra Tutti

FOX, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Edward Thomas Alexander Lacey Nato nel 1496 a Dursley (Gloucestershire), morto l'8 maggio 1538, fu cappellano di Enrico VIII, che se ne servì molto nelle pratiche per l'annullamento del suo primo [...] dal re di Capo Supremo (Supreme Head). Dopo la sua consacrazione a vescovo di Helford (1535), gli fu affidata dal re la vera differentia regiae potestatis et ecclesiae (1ª ed. 1534; in inglese, 1548). Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v. ... Leggi Tutto

JONES, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Arnold Hugh Martin Storico inglese dell'antichità, nato il 9 marzo 1904; ha partecipato a campagne di scavo a Costantinopoli e a Gerasa (1927-29); ha poi insegnato storia antica nell'univ. egiziana [...] The Herods of Judaea, Oxford 1938; The Greek city from Alexander to Justinian, Oxford 1940), del mondo romano (Constantine and New York 1949; buona la raccolta, in collab. con V. Ehrenberg, Documents illustrating the reigns of Augustus and Tiberius, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERASA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Alexander Vittorio Challiol Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] di Berlino dove conseguì la docenza nel 1894. Nel 1902 fu nominato professore a Greifswald e nel 1904 a Bonn. Fra i suoi studî va ricordata la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già scoperto e descritto anni prima dal Galassi: il ... Leggi Tutto

NEWLANDS, John Alexander Reina

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWLANDS, John Alexander Reina Alfredo Quartaroli Chimico inglese, nato nel 1838, morto a Londra il 29 luglio 1898. È particolarmente noto per la legge delle ottave, enunciata in una lettera pubblicata [...] sul Chemical News del 1863, che anticipava alcune idee sul sistema periodico. Nel 1884, dopo la scoperta del Mendeleev (v.), pubblicò un articolo Discovery of the periodic Law per rivendicare la sua priorità, ma le conclusioni sono molto discutibili. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWLANDS, John Alexander Reina (1)
Mostra Tutti

OWINGS, Nathaniel Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OWINGS, Nathaniel Alexander Architetto e ingegnere statunitense, nato a Indianapolis il 5 febbraio 1903; fondò nel 1936, con L. Skidmore e J.O. Merrill, il grande studio di architettura S.O.M. ("Skidmore, [...] Owings & Merrill"), con uffici a New York, Chicago, San Francisco e Portland; v. Merrill, John ogden, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 108
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali