La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Braudel, civiltà e imperi del Mediterraneo, pp. 766 ss.
149. Alexander Cowan, New Families in the Venetian Patriciate, 1646-1718, "Ateneo Veneto C. Lane, Storia di Venezia, pp. 360 ss.
294. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 219, supplica ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] praticato il sambo diversi campioni olimpici, come per es. Alexander Medved, più volte campione europeo e mondiale e medaglia il nome vovinam viet vo dao (v. oltre). Nel 1975 il maestro Phan Hoag riunì a Limoges, in Francia, i maestri vietnamiti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Pietro Apiano di Ingolstadt, dedicato all'imperatore Carlo V e a suo fratello, uno dei testi scientifici più ricchi di Heinrich Malter und Alexander Marx, Berlin, M. Poppelauer, 1925.
Thorndike 1923-58: Thorndike, Lynn, A history of magic ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] -IV a Lemno (dove l'insediamento inizia nel Calcolitico tardo come a Kumtepe Ib), Thermi I-Va Lesbo, Emporion a Chio, Harmondsworth 1956; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlin 1961; Id., L'arte degli Ittiti, Firenze 1962 ( ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Greek Gold. Jewelry from the Age of Alexander, Magonza 1965; H. Hoffmann, V. von Claer, Antiker Gold-und Silberschmuck, Magonza 1968; A. Lipinsky, Oro, argento, gemme e smalti, Firenze 1975; R. A. Higgins, Greek and Roman Jewellery, Londra 19802 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] [Commento al 'Mengxi bitan'], [a cura di] Hu Daojing, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1987, 2 v.
Hymes 1993: Ordering the world Brookfield [Vt.], Variorum, 1995).
Soper 1976: Soper, Alexander C., The relationship of early Chinese painting to its ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] new edition prepared by a number of leading orientalists; edited by an editorial committee consisting of Hamilton Alexander R. Gibb [et Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1924-, 5 v.; v. I: Per la storia della teologia e della ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Magna Grecia, Milano 1983, pp. 103-169; A. Weigelt, Der sitzende Zeus auf den Alexander-Tetradrachmen der Münzstätte Tarsos, in SchwMüBl, XXXIII, secondo i più recenti studi, nella prima metà del V sec. a.C. A tale epoca è datata da G. Elayi la più ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] portatili, le croci (v.), le coperte di libri liturgici (v. Legatura), i reliquiari (v.) a torre (Ornamenta Ecclesiae, A Technical Study of Three Cloisonné Enamels from the Botkin Collection, JWaltersAG 46, 1988, pp. 25-36; M.E. Frazer, The Alexander ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Francis E., The harvest of hellenism. A history of the Near East from Alexander the Great to the triumph of christianity, the history of science, Huntingdon (N.Y.), Krieger, 1975, 3 v.; v. III (rist. dell'ed.: Baltimore, Williams & Wilkins, 1927 ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...