MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 489-491; A history of the Crusades, a cura di K.M. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Beatty era sir Alexander Haddow, figura fondamentale per la formazione di Veronesi.
Nel 1962, grazie a un’altra , Milano 1986; Colloqui con un medico. Giovanni Maria Pace parla con U. V, Milano 1991; Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Fry, Mr. H.P. H. and mr. W.C. Alexander, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), 158, pp. 81 s -159; C. Gamba, Il palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920), pp. 162-185 in Firenze, Firenze 1986, pp. V-XIII; M.J. Minicucci, Una ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] 1891; V. Cuttin, G. O., Firenze 1915; A. Annunziata, La vita e il martirio di G. O., Napoli 1915; A. De Rass. stor. del Risorgimento, LVIII (1971), 2, pp. 184-198; A. Alexander, L’affare O., miti e realtà di un martire irredentista, Milano 1977; R ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 533 s.; M. Missirini, V. (1563-1610), in Bullettino senese di storia patria, XLIX (1942), pp. 80-82; R. Krautheimer - R. Jones, The diary of Alexander ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] M.G. Cheney, The recognition of pope Alexander III: some neglected evidence, in The A. Paravicini Bagliani, L’Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] I, a cura di W.J. Millor - H.E. Butler - C.N.L. Brooke, London 1955, pp. 210, 212; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1961 , 154, 171 s., 197, 200, 216, 225; M.W. Baldwin, Alexander III and the twelfth century, Glen Rock 1968, pp. 39, 51, 53, ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] messicana, Maria, che l’aitante e ricco americano Alexander, non smentito dalla ragazza, scambia per la scozzese Jean Tina Modotti. Vita, arte e rivoluzione. Lettere a Edward Weston, 1922-1931, a cura di V. Agostinis, Milano 1994; G. Ellero, Tina ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] per arpa e quartetto d’archi (1977); Lullaby for Alexander, per pianoforte (1978); Ricercare, per organo (1984); trio M.: Dialogue V, in The Opera Quarterly, VI (1989), 3, pp. 39-47; V. Chacon, Verismo in the works of G.C. M.: a comparison with late ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Alexander von Hübner, inviato austriaco a Napoli; mentre per altri osservatori era «stupidissimo, [...] inetto [...] anche a della crisi con l’Inghilterra per la questione degli zolfi: V. Giura, La questione degli zolfi siciliani. 1838-1841, Genève ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...