• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [206]
Biografie [212]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] 172,8; W. Helbig, op. cit., nn. 1044-1047; A. Sogliano, op. cit., pp. 470-471; G. E. hon. De Petra, p. 220, fig. 2; Chr. Alexander, in Metropol. Mus. Studies, i, 2, 1929, p e Fehrle, in Roscher, col. 1191, s. v. Triton. Bibl.: W. Helbig, Polyphemos u. ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] via Sacra, potevano a loro volta avere una ricca famiglia di schiavi e di liberti come M. Lollius Alexander (C. I. C. I. L., vi, 9434). Anthus (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. v., C. I. L., vi, 245). C. Babbius Regillus, Babbia Asia (lib., iscr. fun ... Leggi Tutto

CORTESE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo Anna Padoa Rizzo Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV. Marco è forse identificabile [...] origin of wood engraving inItaly, in Italia medievale e umanistica, V (1962), p. 361; I. Chiappini di Sorio, Documenti , Miniatori epittori a Bologna, Documenti del sec. XV, Roma 1968, p. 43; O. Pätch-J. J. Alexander, Illuminated Manuscripts in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] liberto; ser. = schiavo; p. = peregrinus; iscr. fun. = iscrizione funeraria; iscr. v. = iscrizione votiva. C. Ateilius Euhodus (lib., Roma, I sec. a. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 9545). (Calpu)rnius Alexander (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C.I ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] , 30) del Mausoleo (v.). Delle lastre pervenuteci dei fregi del Mausoleo, vengono attribuite a L. alcune (per ultimo , i, Monaco 1950, p. 268 ss.; E. Buschor, Maussollos und Alexander, Monaco 1950; G. Kleiner, Ueber Lysipp, in Festschr. B. Schweitzer, ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra) I. Baldassarre Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , Londra 1852; Coins of Ancient Lycia before the Reign of Alexander, Londra 1855; C. Fellows-G. Scharf, Lycia, Caria vol. II, 1958, c. 55, s. v. Asianici occidentali antichi centri. Per le iscrizioni: A. E. Diamantars, ᾿Επιγραϕαί ἔκ Λυκιας, in Bull ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] III, i), p. 259 e nota 11; M. Bieber, The Portraits of Alexander the Great, in Proceedings of the Amer. Philosoph. Soc., vol. 93, 1949, pp. 377-379; E. A. A., II, 1959, p. 786, s. v. Contorniati; M. Lawrence, Essays in Honor of Panofski, New York, I ... Leggi Tutto

BRIOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Giuseppe Franz Hadamowsky Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] assieme al Millitz e allo Schlögl. Dal 1854 iniziò a valersi della collaborazione del figlio e allievo Carlo: in Die v. Flotow); Estella (F. v. Ricci); Katharina (balletto, J. Perrot); Caterina Howard (M. Salvi); Der Hochzeitring (balletto, Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZARLI A. Bisi Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio. La zona montagnosa, di difficile accesso [...] mostrano una facies simile a quelle coeve di Alisar (v.) ed Alaca Hüyük (v.), con ceramica fatta a mano, provvista di , specialmente pp. 69-80, tavv. XLV-LVI; id., Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961, pp. 85, 100, tav. VII c. ... Leggi Tutto

RASINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RASINIUS A. Stenico Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. Meno 1933, passim; C. V. A., U. S. A., fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; fasc. I - Arretine Relief Ware a cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali