• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [206]
Biografie [212]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

JAQUET Maci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JAQUET Maci F. Manzari Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] Jaquet Maci?), BMon 129, 1971, pp. 249-264; A. Dondaine, La collection des oeuvres de Saint-Thomas dite 152; J.J.G. Alexander, The Decorated Letter, London 1978, p. 21; F. Avril, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp ... Leggi Tutto

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] fiammingo è legato a una impostazione italiana. Bibl.: Ed. in facsimile. - The Romance of Alexander. A Collotype Facsimile of Ms. Bodley 264, a cura di M. 14, 1986, pp. 12-16; V.M. Schmidt, De luchtvaart van Alexander de Grote in de verbeelding der ... Leggi Tutto

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] Johannes Mannlich, firmato e datato 1635 "Alexander de Abundis Anton(ii) f(ilius v. Sandrart, Teutsche Academie,Nürnberg 1675-79, I, p. 341; Id., Academia Nobilissimae Artis Pictoriae,Norimbergae 1683, p. 339; A. Ilg, Ueber Wachsbossierungen von A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORCHARD, John

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORCHARD, John S. Botti Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] giacente venne commissionata a Jean de Liège - artista tra i principali della corte parigina di Carlo V il Saggio (1364 Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; P. Williamson, ... Leggi Tutto

Alano di Walsingham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alano di Walsingham C. Ghisalberti Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] , 6), Berlin 1972, pp. 165-166. L. Grodecki, Architettura Gotica, Milano 1976. s.v. Alanus von Walsingham, in AKL, I, 1983, p. 746. P. Lindley, in Age of Chivalry, cat., a cura di J. Alexander, P. Binski, London 1987, pp. 372, 414-415, nrr. 391, 492. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – TRANSETTO – PILASTRI – PIANTA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Walsingham (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richter, Hans Bruno Di Marino Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] v. avanguardia cinematografica e sperimentale, cinema), R. è stato uno dei primi artisti a porsi il problema del rapporto tra pittura e cinema e a Fernand Léger, Max Ernst, Marcel Duchamp e Alexander Calder. Quest'opera, summa e ripensamento di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – ALEXANDER CALDER – VIKING EGGELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Hans (1)
Mostra Tutti

IVAN Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVAN Alessandro A. Tschilingirov Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] na Ivan Alexandăr [I ritratti di I.], in Sbornik v čest na Vasil Zlatarski [Miscellanea e notizie di Vasili Zlatar L. Shivkova, Das Tetraevangeliar des Zaren Ivan Alexander, Recklinghausen 1977; A. Djourova, Sur l'étude des livres manuscrits ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – RECKLINGHAUSEN – STEFANO DUŠAN – BULGARIA – VALACCHI

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39; C. V. A., U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Arts, fasc. I, Arretine Relief Ware by Chr. Alexander, Cambridge, Ma., 1943, p. 21; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμα, Κύμη) Red. Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea. Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] dei Galli nel 279 a. C. la storia di K. si identifica con quella di Larissa (v. vol. iv, pag Anatolia, I, 1956, p. 11 ss.; id., Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961, fg. 33; J. Schäfer-H. Schläger, Zur Seeseite von Kyme in ... Leggi Tutto

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] . Plinio (Nat. hist., v, 62) chiama questo artista di Efestione in Babilonia: grandiosa costruzione a più piani, decorata di oro e -Becker, VIII, Lipsia 1913, p. 562 ss.; W. W. Tarn, Alexander the Great, Cambridge 1948, I, p. 12 e 41; II, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali