Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ). E vi sono anche problemi sperimentali ancora aperti da risolvere prima di poter procedere a un'applicazione pratica dei principi (v. Alexander, 1978). È comunque possibile che in futuro l'immunoterapia, specie in combinazione con la chemioterapia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Roitt, I. M., Doniach, D., Campbell, P. N., Hudson, R. V., Autoantibodies in Hashimoto's disease (lymphadenoide goitre), in ‟Lancet", 1956, II, pp. A., Principles of modern immunobiology: basic and clinical, Philadelphia 1974.
Samter, M., Alexander, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Alexander N a(u,v), tale che per un dato α>0 e per ogni v∈V soddisfi a(v,v)≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo risultato, destinato a ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] importanza nell'accoppiamento neuroeffettore dell'organo luminoso (v. Dahlgren, 1917; v. Creighton, 1926; v. Snell, 1932; v. Alexander, 1943).
3. Biochimica della bioluminescenza
a) Generalità
La straordinaria diversità degli organi e apparati ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] la possibilità di manipolarla, costringendola ad adottare comportamenti che giovano alla propria idoneità piuttosto che a quella della prole stessa (v. Alexander, 1974). Nel caso limite, i genitori potrebbero uccidere la loro prole per cibarsene o ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] 1980, quando L.H. Kauffman riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e V. Jones ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] primitive. Così, per es. un organismo viene assegnato a uno dei due regni sulla base dei criteri di Cianofite (Alghe azzurre). V. anche alghe; batterio; infettive, malattie; virus, in questa Appendice.
Bibl.: M. Alexander, Introduction to soil ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra il 1971 e il 1972, il matematico sovietico Alexander D. Brjuno trova alcune condizioni, più generali di B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] può scrivere come composizione di più funzioni di due variabili? V.I. Arnold prova che ogni funzione reale continua di tre variabili che hanno condotto a importanti scoperte sulle particelle elementari.
Nobel per la chimica
Alexander Robertus Todd, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Clarke, Andrezej Szulkin, Alexander Ioffe ed Efim a un contatore di elettroni, un numero N noto (dell'ordine del centinaio di milioni) di elettroni su una delle armature del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...