• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1079]
Medicina [48]
Biografie [211]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] acque minerali (v. oltre). Influenzato dalla teoria corpuscolare di Boyle, che egli era andato a trovare a Londra quando di sperimentazione animale, specialmente a opera di Robert Whytt, del suo collega di Edimburgo Alexander Monro jr (1733-1817), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] realizzata da Alexander Wood e Charles-Gabriel Pravaz nei primi anni Cinquanta. La sostanza cominciò allora a venire William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 984-1028. ‒ 2000: Tröhler, Ulrich, 'To improve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] cogliere affatto i sintomi di questo tipo (ed. a cura di M. Accurius, 1533, IX, 8). , III e IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si ritrovano nei fornita da Alexander Neckam (o Nequam, noto anche come Alexander de Sancto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] innocui per il malato), descritto da V. Babès e R. Emmerich. Nel 1885, A. Cantani riferisce i brillanti risultati clinici quali armi vincenti nella lotta alle malattie infettive. 3. Alexander Fleming e la penicillina Nel 1928, Fleming, che lavora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Moleschott, Jacob

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] a a A a a a Roma il 20 maggio 1893 a Alexander von Humboldt (1769-1859), ebbe tale influenza su di lui da spingerlo a a a Magonza il volume Der Kreislauf des Lebens, un’autentica replica a a a a a a a quella francese del 1866 a a a Commemorato a Torino a a A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a Londra, si trattenne fino al marzo del 1842. Qui entrò in contatto con i più grandi naturalisti del tempo, tra i quali Alexander vita e sulle opere di F. P., Palermo 1878; V. Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] 1848 fu eletto deputato per la Basilicata, distretto di Potenza, insieme con V. d'Errico, S. Rendina, I. de Cesare e P. 18-40; E. G. Boring, A history of experimental psychology, New York 1957, pp. 55-60; F. G. Alexander-S. T. Selesnick, The history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] naturalista Johannes (Hans) Corvi. A. Bruegel, scrivendo il 10 luglio 1666 al principe A. Ruffo (V. Ruffo, La Galleria Ruffo 1-2, p. 5; O. Pächt-J. J. G. Alexander, Illuminated manuscripts in the Bodleian Library Oxford, II, Italian School, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali