• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]

Mafia

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1992 è Mafia.Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell'Italia contemporanea: tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla [...] di Falcone rappresentò un momento critico nella lotta contro la mafia, suscitando una forte reazione a livello nazionale e internazionale. Questo evento ha portato a un rinnovato impegno delle istituzioni italiane nella lotta alla criminalità ... Leggi Tutto

Disobbedienza

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. In quell'anno, con la cosiddetta Marcia del sale, si imposero nell’India britannica le forme di lotta politica e civile condotte con metodi non violenti da [...] Mohandas Karamchand Gandhi.A causa dello sviluppo di movimenti nazionalisti e indipendentisti locali, la ridefinizione dei rapporti tra Paesi occidentali e le loro colonie disseminate nel mondo negli anni Venti e Trenta del Novecento venne ... Leggi Tutto

Olimpiade

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in quell'anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato olimpico internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] un’immagine prospera e pacifica della Germania. Per il Ministero per la propaganda, fondato dal governo nazista per supportare la politica del governo e affidato a Joseph Goebbels, le Olimpiadi erano inoltre un'occasione per affermare concretamente ... Leggi Tutto

Rivolta

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro le ingerenze esercitate sul Paese dall’Unione Sovietica. A partire dal 1947 l’Ungheria era infatti stata [...] avviato dal nuovo presidente dell’URSS N. Chruščëv, la rivolta segnò un tentativo di liberazione dell’Ungheria dal giogo sovietico. La rapida escalation degli eventi, culminata con la nomina di I. Nagy a presidente del Consiglio e con l’uscita dal ... Leggi Tutto

Sionismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neocostituito Stato d’Israele. Il 5 luglio 1950 la Knesset, cioè il Parlamento dello Stato d’Israele [...] aspro conflitto con gli Arabi della Palestina, approvava la “legge del ritorno” che stabiliva di riconoscere la cittadinanza israeliana a tutti gli ebrei immigrati nel nuovo Stato. La legge si affiancava a una norma sulla proprietà degli assenti, che ... Leggi Tutto

LE PAROLE DEL CENTENARIO TRECCANI

Le parole valgono (2025)

100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la Direzione ha ambito di raccogliere intorno a sé, assegnando a ciascuno la parte sua, gli scrittori della più varia mentalità, a collaborare a un'esposizione compiuta ed organica, obiettiva ... Leggi Tutto

Enciclopedia

Le parole valgono (2025)

La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] . Sin dal primo momento si aggiunse all’impresa anche l’editore C. Tumminelli, che insieme a Treccani e Gentile compose la prima Giunta a guida dell’Istituto. Sebbene non fossero mancati tentativi, anche di poco precedenti, come quello promosso ... Leggi Tutto

Cinema

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in quell'anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932, nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia, venne istituita [...] un referendum tra il pubblico, che premiò Putëvka v žizn′ (1931; Il cammino verso la vita) di Nikolaj V. Ekk come miglior regista, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di René Clair come film più divertente, e The Sin of Madelon Claudet (1931 ... Leggi Tutto

Atomica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945, gli Stati Uniti d'America lanciarono sulle città di Hiroshima e Nagasaki due testate nucleari. L'azione era finalizzata a porre fine [...] nucleare fu presa dal presidente degli Stati Uniti H. Truman, subentrato a F. Roosevelt il 12 aprile 1945. La bomba a fissione nucleare era il risultato del progetto Manhattan, un programma di ricerca e sviluppo congiunto tra Stati Uniti, Regno ... Leggi Tutto

Astronauta

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2014 è Astronauta. Il 23 novembre 2014 l'italiana Samantha Cristoforetti partì per la sua missione nello spazio dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, a bordo della navicella [...] , capitana pilota dell'Aeronautica militare italiana, è stata la prima donna italiana a viaggiare nello spazio; la sua carriera è segnata da numerosi successi, tra cui la nomina a comandante della Stazione Spaziale Internazionale nel 2022, prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali