La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della Seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] mediatico che spaziava dalle televisioni alla carta stampata, annunciò la sua decisione di scendere in politica, fondando il partito ad affermarsi come primo partito d’Italia (21%) e a guidare l'esecutivo in coalizione con Alleanza Nazionale e Lega ...
Leggi Tutto
La parola dell'anno 2002 è Euro, all'epoca la valuta comune di dodici Paesi membri dell'Unione Europea. Dal 1° gennaio 2002 l'euro iniziò a circolare ufficialmente in Italia, avviando il processo di sostituzione [...] . Frutto del lungo processo di formazione della Comunità Europea, la nuova valuta era stata introdotta come unità di conto virtuale il 1° gennaio 1999 in undici degli allora quindici Stati membri dell'UE, con la Grecia che si unì nel 2001. Il nome ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2006 è Social. In quell'anno venne infatti lanciato Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del social network, pubblicò [...] avevano infatti già realizzato un software per pubblicare messaggi brevi, simili a SMS ma maggiormente interattivi; solo a partire dal 2007 Twitter si è affermato a livello globale, insidiando il "monopolio" di Facebook. Fatto più importante, Twitter ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile 2012 l'acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunse gli 8000 miliardi di elettronvolt (8 TeV), traguardo cruciale [...] la scoperta del bosone di Higgs. Un gruppo di ricercatori coordinato dall'italiana Fabiola Gianotti, utilizzando il rivelatore di particelle ATLAS (A Il 4 luglio 2012 Gianotti e Incandela annunciarono la scoperta del bosone di Higgs, una particella ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2023 è Femminicidio.L'11 novembre 2023 la studentessa Giulia Cecchettin è stata brutalmente uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, a Fossò, in provincia di Venezia. [...] Questo tragico evento ha scosso l'opinione pubblica italiana, riaccendendo il dibattito sulla violenza di genere e sul femminicidio ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2024 è Intelligenza artificiale.Il 13 maggio 2024 l’azienda americana Open AI rilascia ChatGpt-4o. Questa nuova versione, dove la o sta per omni (tutto), introduce molte innovazioni [...] significative rispetto a quelle precedenti, non solo migliorando le capacità di conversazione, ma offrendo funzioni quali la comprensione e la simulazione di alcune emozioni umane, la risposta in tempo reale e l'interazione con input multimodali ( ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1998 è Motore di ricerca. Nel 1996, presso la Stanford University, due studenti, Larry Page e Sergey Brin, iniziarono a lavorare su un progetto chiamato BackRub, che analizzava [...] i collegamenti tra le pagine Web. Il loro obiettivo era organizzare le informazioni mondiali e renderle accessibili a tutti, utilizzando un algoritmo innovativo chiamato PageRank per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. Questo ...
Leggi Tutto
Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Covid-19 ha messo a dura prova la capacità di tenuta e di riorganizzazione di individui, comunità [...] in tutto il mondo. Il 2021 è stato l’anno in cui le comunità hanno dovuto sviluppare strategie per affrontare e superare la crisi pandemica e le sue numerose ricadute su tutti gli aspetti della vita umana, dall’economia alla cultura alla socialità, e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1983 è Bancomat. Nella primavera del 1983 grazie a un accordo tra 275 banche italiane gli sportelli bancari automatici, che avevano iniziato a diffondersi nel Paese a partire dal [...] 1982 (il primo fu per lungo tempo quello della Cassa di Risparmio di Ferrara, che lo aveva installato nella sua sede centrale nel 1976), confluirono nel sistema Bancomat ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1985 è Perestrojka. In quell'anno Michail Gorbačëv inaugurava in Unione Sovietica una stagione di riforme destinata a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente [...] Uniti. L’11 marzo 1985, alla morte del segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica Konstantin Černenko, venne eletto a subentrargli Gorbačëv. Il nuovo segretario avviò un profondo processo di riforme politiche ed economiche con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...