La parola scelta per il 2018 è Dati. Il 17 e 18 marzo 2018 le testate internazionali Guardian e New York Times hanno pubblicato alcuni articoli che denunciavano l’uso scorretto di dati prelevati da Facebook, [...] globale, sensibilizzandolo sulle problematiche legate alla privacy dei dati personali, innescato un dibattito globale sulle implicazioni etiche dell'uso delle tecnologie digitali e sollecitando gli stati a regolamentare maggiormente la privacy. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2022 è Alimentazione. Nel 2022 il Programma Alimentare Mondiale (WFP)ha pubblicato il settimo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari. Per la prima volta dalla sua istituzione il [...] ha evidenziato che nel 2022 circa 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno affrontato un'insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori (Fase IPC/CH 3-5), rispetto all’anno precedente. ll rapporto ha sottolineato che gli shock ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2022 è Alimentazione. Nel 2022 il Programma Alimentare Mondiale (WFP)ha pubblicato il settimo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari. Per la prima volta dalla sua istituzione il [...] ha evidenziato che nel 2022 circa 258 milioni di persone in 58 paesi e territori hanno affrontato un'insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggiori (Fase IPC/CH 3-5), rispetto all’anno precedente. ll rapporto ha sottolineato che gli shock ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1998 è Motore di ricerca. Nel 1996 presso la Stanford University, due studenti dottorali, Larry Page e Sergey Brin, scrivono il primo prototipo di Google, ancora come progetto universitario. [...] Il loro scopo era quello di organizzare tutte le informazioni del mondo e renderle accessibili a tutti. Il motore di ricerca utilizzava un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1985 è perestrojka. In questo anno Michail Gorbačëv inaugurava una stagione di riforme dell’URSS destinato a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente il [...] termine perestrojka significa “ricostruzione” e rappresentava uno degli assi principali di un processo di riforma dell’URSS (accanto auskorenie/accelerazione, gospriomka/controllo statale sulla produzione, ...
Leggi Tutto
L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] questa volontà è spesso intesa in senso antropomorfico» (Marta Cristiani). La numerologia si sostanzia di suggestioni pitagoriche, ma rimane nell’àmbito estetico, utile a fini persuasivi. Immagine: Opera di Raffaello Sanzio, pubblico dominio. Fonte ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] confine. Decine di migliaia di persone attraversarono il confine durante tutta la notte e nei giorni a seguire. Un lungo corteo pacifico che trasformò questo evento epocale per la storia del Novecento in una sorta di grande e pacifica festa popolare ...
Leggi Tutto
L’inganno e la menzogna hanno sempre caratterizzato la storia, dal giardino dell’Eden dove Eva viene indotta dal serpente a mangiare la mela agli algoritmi che manipolano la mente delle persone. C’è l’inganno [...] soprattutto attraverso i social. E la disinformazione più potente non è certo rappresenta dalle fake news, che sono in gran parte quelle meno dannose e più facili da individuare, ma anche quella prodotta a livello politico ed economico. Le attività ...
Leggi Tutto
Nel 1964 i giornalisti David Wise e Thomas B. Ross scrivono “Il governo invisibile” uno dei primi libri in cui viene duramente contestata l’azione della CIA accusata di operare sfuggendo al controllo del [...] illegittime schedature di cittadini da parte del SIFAR, i Servizi cominciano a essere posti sotto accusa. Tale tendenza si accentuerà fortemente negli anni successivi durante la strategia della tensione e del terrorismo in cui alcuni agenti verranno ...
Leggi Tutto
Oggi gran parte del mondo è collegato a internet, per cui tutti collegati significa tutti potenzialmente controllati. Vivendo sempre di più in questa dimensione, le attività di intelligence si dovranno [...] le tendenze sessuali, fino alle informazioni più intime, sconosciute a volte anche ai diretti interessati. I social funzionano con l una metamorfosi del mondo, destinata a cambiare in modo radicale l’organizzazione sociale e la vita delle persone. L’ ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...