Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] di un aspetto che anticipa in maniera vertiginosa il De Angelis di Linea intera, linea spezzata – dove la categoria dell’insanabile viene eletta a unico vero cardine del movimento esistenziale, dato che tutto scorre in accordo con una tragedia comune ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] non il “dolore immisurabile”, incommensurabile, provato dal genitore che ha perso un figlio, ma proprio la persona in sé, cioè il genitore che si venga a trovare in tale tristissima condizione.Che non esista una parola in italiano per rendere ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] le persone affette da dipendenze. Situazioni che sul momento non hanno neppure trovato la dovuta presenza istituzionale, così lasciando anche gli operatori a fronteggiare situazioni improvvise, nuove e di pericolo. Come Garante nazionale dei diritti ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] parola trasmessa nella storia linguistica italiana e sugli elementi di innovazione contemporanei legati soprattutto a internet e alle nuove tecnologie.Così la quarta di coperta di questa ennesima gemma della collana “Bussole” data fuori dall’Editrice ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] della parola si confonde nell’usarla, possiamo dire che non siamo di fronte a un inizio promettente. Supponendo che la forma corretta sia emosomatico, e prescindendo dal fatto che la Treccani non autorizza o promuove o concede patenti di legittimità ...
Leggi Tutto
Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] . Quindi, il primo problema sta nell'accettazione da parte della comunità di parlanti e scriventi, a partire da quella degli specialisti. La proposta onomaturgica non può, insomma, reggersi sulle sole gambe di una pur acuta escogitazione personale ...
Leggi Tutto
Il quesito che ho riguarda l’interpretazione di un enunciato in termini di linguistica testuale. L’enunciato è il seguente: Rock, stile di vita. Secondo la Vostra opinione, è possibile classificarlo [...] italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017, p. 46). Perdipiù, nel “titolo” Rock, stile di vita la solidarietà tra le parti sembra più forte che nelle strutture a tema libero e simili, quasi come se fossimo in presenza di una struttura giustappositiva ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] infinita. E se nel tempo, a partire dalle origini del melodramma, fino ai giorni nostri, il mutare dei temi, delle mode e del legame con la realtà e con la società ne ha determinato la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta ...
Leggi Tutto
A riassumere il pensiero di parte della città che chiede il ridimensionamento delle feste in spiaggia (che per alcuni favorirebbe la malamovida), è Annalisa Pittalis, consigliera di Fratelli d’Italia. [...] del centro di poter beneficiare dei primi ponti primaverili, contestualmente venendo a disattendere la promessa fatta di riportare un equilibrio tra le varie attività turistiche sparse nel territorio, questa amministrazione non si fa scrupolo ...
Leggi Tutto
Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] studiosi – a omettere l'articolo. Anche perché la regola spesso suona datata: per esempio non si usa più "il Donatello" (anch'esso soprannome). o "la Mina” (nome d'arte): è accettabile omettere l'articolo? Quando diciamo norma è bene chiarire che non ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...