• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1874 risultati
Tutti i risultati [1874]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Barbieri_Daniele2

Lingua italiana (2025)

Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] (Carocci 2009, nuova ed. 2014), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011 ... Leggi Tutto

Calberone_Valentina

Lingua italiana (2025)

Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto ... Leggi Tutto

Calderone_Valentina

Lingua italiana (2025)

Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto ... Leggi Tutto

Di_Mauro_Giuseppe_Davide

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Davide Di Mauro nasce a Catania nel 1990. Studioso di lettere e filologia, orienta il proprio interesse principalmente verso la letteratura italiana contemporanea e la comparatistica. Dopo aver [...] approfondito la narrativa di Giuseppe Fava, è attualmente al lavoro sull’ideazione di un progetto di digitalizzazione dell’Archivio contenente l’opera dell’autore. ... Leggi Tutto

photogate

Lingua italiana (2025)

Dal «photogate» e l'annuncio del cancro al gran ritorno a Westminster: la «seconda vita» di Kate, la principessa più amatawww.corriere.it 11/03/2025 ... Leggi Tutto

telefobia

Lingua italiana (2025)

Un college del Regno Unito ha persino lanciato un corso per aiutare le giovani generazioni a superare la “telefobia”, come è stata ribattezzata la paura di parlare al telefono.www.fortuneita.com 19/02/2025 ... Leggi Tutto

blue line

Lingua italiana (2025)

Ma la blue line è nata anche per limitare eventuali incursioni da parte di Hezbollah la milizia paramilitare sciita del Partito di Dio, recentemente decapitata a seguito dell'escalation nel conflitto mediorientale.www.rainews.it [...] 01/10/202 ... Leggi Tutto

Palma_Mauro

Lingua italiana (2025)

Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] (2000 - 2011) è stato membro per l’Italia e poi (2012 - 2015) Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d’Europa e, successivamente, Presidente del Consiglio ... Leggi Tutto

margherita_angelucci

Lingua italiana (2025)

Margherita Angelucci è traduttrice professionista e project manager di traduzione per un’agenzia governativa australiana. È ricercatrice affiliata presso la Monash University di Melbourne (Australia) dove [...] presso Monash Intercultural Lab e Action Lab, ha partecipato a progetti di co-design in collaborazione con le comunità ambito di mediazione linguistica e culturale e favorirne l’accesso a opportunità di formazione. I suoi interessi di ricerca vertono ... Leggi Tutto

mirabella-adriana

Lingua italiana (2025)

Linguista con un forte interesse per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) al miglioramento della comunicazione e dell’istruzione. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito [...] MOOCs) e alla sperimentazione di tecnologie innovative a supporto della didattica. La sua ricerca si distingue per l’interesse verso l’innovazione culturale e la linguistica applicata, adottando un approccio interdisciplinare. Napoletana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 188
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali