L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dePhilologie Romanes, Tübingen, Niemeyer, 2007, 1,505-514.Kailuweit, R., Procesos migratorios entre Europa y América posteriores ala conquista ysus efectos lingüísticos (siglos XVIII, XIX), in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città come Parma deve parte della sua fama all’estero aLa Chartreuse de Parme, romanzo di Stendhal. Viggiù ovvero sono solo canzonetteChiusura musicale: ci sono motivi che hanno reso popolari alcuni ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] sua flessibilità risulta aperta alle neoformazioni deonimiche) occasionalismi popolari come makiawelstwo (s.m.) ‘comportamento àla Machiavelli’ (un modo di esprimere il concetto di machiavellismo in toni meno ufficiali) e makiawelizacja (s.f.) lett ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] perché tratte da presunte microstorie locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari na rina portanu l’omu ala ruvina ‘fottere in piedi e camminare sulla sabbia, portano l’uomo alla rovina’ (cfr. anche in Camilleri 1994, p.76 ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] corrisposto dall’amata, dice il poeta, succederanno cose stupefacenti – degne, aggiungiamo noi, di effetti speciali cinematografici –:Ju muarz si vedaràn alà par strade,[…][…] ju class deventaràn pagnuz,Pal ajar svolaràn i bus plui pegris,[…]Sarà ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] italiano, «il Nome nel testo Rivista internazionale di onomastica letteraria», XXV, 2023.Gagliani 2022 = Gagliani, A., La canzone social come contrasto all’emergenza sanitaria: sostegno emotivo dei cittadini, ammonimento per i trasgressori, Salento ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] vivre (e d’écrire): […]così asterisco le parole nuove e minuscolee così pure le censure cruscolee tornerò ala grotta e scriverò canzonicontro lo munno quadro e vers e vers tra cessi e chiassie suoni fessi contra ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto ala sua propia girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la qual fu chiamata da molti Beatrice, li quali non ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] . Confini che è nostra responsabilità costruire, comunicare senza dirlo esplicitamente, come faremmo in un rapporto nella vita reale. Pensate a: la facilità con cui si può “scomparire” senza rinunciare alla condivisione della propria vita sui social ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] rivista «Gong», David Cooper. Ricordo che Laing era invece terrorizzato e non voleva parlare. Eravamo a Parigi, suonai aLa Péniche, sede di un Réseau, uno dei Congressi Internazionali di anti-psichiatria che allora si organizzavano. Eseguimmo Azione ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...