In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] consacrato con l’unzione; / mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, / a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, / a proclamare la libertà degli schiavi, / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare l’anno di misericordia del Signore ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] codesto comune sia quello di “Sileani”».I documenti conservati presso l’Archivio della Reale Accademia d’Italia a Roma raccontano suggestivamente la storia del nuovo nome del Comune di Silea nel Trevigiano. Ma molte storie simili potrebbero emergere ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Hai scritto molto in italiano; e riascoltato in questa lingua tante poesie che erano nate in inglese. Sembra anche a te, a volte, l’italiano la lingua in cui pensi?Il mio rapporto con l’italiano ha radici profonde. Prima di parlarne avrai capito che ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] consiste nel decostruire e ricostruire. In teoria, le scelte politiche e governative in ambito scolastico dovrebbero remare a favore. Nel libro La storia medievale senza luoghi comuni, chiuso in tipografia alla fine del 2024, c’è un riferimento alle ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] più all’estero che in Italia, come notato in un volume recente che, dedicato interamente al tema, ha provato a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nostro obiettivo è soltanto avvicinarci alla lettura ravvicinata del testo di Carlucci, ci ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Giorgio Bàrberi Squarotti dal 1971 al 2002. Dal 2019, online e gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’Accademia della Crusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 novembre 2022, nella città che ne ha dato ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] testo si parla di «vicolo immondo» e deriverà da vinacce più che da vinazzi (‘luogo piantato a vigne’). Quanto a Broccaindosso, non c’entrano né la soma degli asini, né recipienti tirati sui passanti, ma piuttosto il soprannome di un qualcuno avvezzo ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] dopo Palazzo Pignano-Cr. Una precisazione significativa è il passaggio, nel 1941, da Piana dei Greci a Piana degli Albanesi, per documentare la presenza di una grande comunità di lingua albanese e di rito bizantino (popolarmente gli albanesi erano da ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di ribellione e sfogo, con una prosa che non si perita di far ricorso all’osceno, al turpiloquio utilizzato per fare a pezzi la morale, per scagliarsi contro tutti: dai padroni («Questo proporrei ad Agnelli: le scimmie in fabbrica e gli operai sugli ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista impresso ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...