• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

Sergio Marini - La difesa del patrimonio forestale [7/12]

WebTv

Sergio Marini - La difesa del patrimonio forestale [7/12] La difesa del patrimonio forestale a 10 anni dal decreto-legge 4 agosto 2000 n. 220, che ha introdotto il reato di incendio boschivo nel Codice Penale. ... Leggi Tutto

Ilaria Porciani: a che servono le ricorrenze?

WebTv

Ilaria Porciani: a che servono le ricorrenze? Le ricorrenze non sono inutili, ci dice la storica Ilaria Porciani, col pensiero rivolto soprattutto ai 150 anni dell’unificazione del nostro paese. Le ricorrenze servono a fare il punto sugli studi, ad [...] aprire nuove prospettive, a porre nuovi interro ... Leggi Tutto

L'ELEGANZA DEL BOSONE

WebTv

L'ELEGANZA DEL BOSONE Riccardo Chiaberge parla del rapporto tra bellezza e verità nella scienza. La fisica contemporanea è sempre più dominata da concetti di “simmetria”, di ordine, di “eleganza” e di “unità” che a volte sembrano [...] sconfinare nel campo dell’estetica o dell ... Leggi Tutto

L’anarchico Passannante: l’attentato, la prigionia e la pazzia

WebTv

L’anarchico Passannante: l’attentato, la prigionia e la pazzia Giovanni Passannante è stato un anarchico repubblicano italiano, protagonista nel 1878 di un fallito attentato ai danni di Umberto I di Savoia. La sua prigionia fu disumana a tal punto da renderlo completamente [...] pazzo. E proprio in manicomio trascors ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASSANNANTE – UMBERTO I DI SAVOIA

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media

WebTv

Valeria Della Valle - Lingua italiana e new media I nuovi mezzi di comunicazione di massa hanno cambiato e impoverito la lingua italiana? Lo abbiamo chiesto a Valeria della Valle, professoressa associata di Linguistica Italiana all'Università di Roma [...] La Sapienza. Secondo la linguista, le forme di li ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Risorgimento e Chiesa cattolica - Giuliano Amato

WebTv

Risorgimento e Chiesa cattolica - Giuliano Amato Lunedì 24 ottobre 2011 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si è tenuta una [...] conferenza sul tema Risorgimento e Chiesa catto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – PAGANICA – ROMA

Alfonso Pecoraro Scanio - La difesa del patrimonio forestale [4/12]

WebTv

Alfonso Pecoraro Scanio - La difesa del patrimonio forestale [4/12] La difesa del patrimonio forestale a 10 anni dal decreto-legge 4 agosto 2000 n. 220, che ha introdotto il reato di incendio boschivo nel Codice Penale. ... Leggi Tutto

Dante oltre il Medioevo - Riccardo Scrivano [4/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Riccardo Scrivano [4/11] Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

La statistica che non c’è…

WebTv

La statistica che non c’è… ...ovvero la statistica a scuola. Donde la deplorevole assenza, nei nostri programmi scolastici, di una disciplina che permea un po’ tutte le materie? Il professor Giuseppe Anichini, docente di Analisi [...] matematica, ci spiega le ragioni per cui, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI MATEMATICA

La cultura e la scienza - Tullio Gregory [2/3]

WebTv

La cultura e la scienza - Tullio Gregory [2/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali