• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

de Martino antropologo del mondo contemporaneo

WebTv

de Martino antropologo del mondo contemporaneo Giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2016 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica si è tenuto il convegno su Ernesto de Martino, organizzato dalla Treccani e dall’Associazione Internazionale [...] Ernesto de Martino.Storico delle religioni ed e ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO DE MARTINO – PAGANICA – ROMA

Media: a ciascuno il suo

WebTv

Media: a ciascuno il suo Iacovelli and Partners e Centro studi Democrazie digitali.Presentazione del libro del prof. Gianpiero Gamaleri "Media: a ciascuno il suo". Le mail di Obama, il blog di Grillo, i tweet di Renzi, la tv di [...] Berlusconi. Insieme all'autore ne discuteranno ... Leggi Tutto
TAGS: BLOG

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook

WebTv

Massimo Canevacci - Il successo di Facebook Quali sono i motivi del successo di Facebook? Chi lo frequenta? A cosa si deve la sua crescita esponenziale? Queste le domande che abbiamo posto a Massimo Canevacci, professore di Antropologia Culturale [...] presso l'Università La Sapienza di Roma. Facebo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ROMA

La cultura e la scienza - Dibattito [3/3]

WebTv

La cultura e la scienza - Dibattito [3/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Giovanni dal Ponte

WebTv

Giovanni dal Ponte Giovanni di Marco (1385-1437/8), che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte", quindi dal Ponte, è pittore fiorentino, cui la critica ha riconosciuto “il ruolo non secondario nel versante dell’Umanesimo [...] tardogotico, sulle orme soprattutto di ar ... Leggi Tutto
TAGS: UMANESIMO

Internauta

WebTv

Internauta La parola internauta si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 1995. Il significato è quello di navigatore in Internet. E' un esempio interessante di parola che accosta un elemento nuovo: il nome, [...] appunto, del motore Internet e una parola ant ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA

La reputazione on-line

WebTv

La reputazione on-line Tutto quello che viene pubblicato sul Web rimane per sempre on-line, come se fosse scolpito nella pietra. Immagini, testi, commenti e informazioni saranno a disposizione di chiunque abbia interesse a cercarli. [...] La reputazione di un’azienda o di una qu ... Leggi Tutto

Darwinomics: Prodotto Nazionale Sapere, perché in India sì e in Italia no?

WebTv

Darwinomics: Prodotto Nazionale Sapere, perché in India sì e in Italia no? Dibattito svolto martedì 15 novembre 2011 presso la sede dell'Istituto Treccani a Roma (Piazza della Enciclopedia Italiana, 4). Moderatore: Giuliano Amato, Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Sono intervenuti: Rajiv Kumar, President ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – ROMA

Social media: origini e caratteristiche di un fenomeno della Rete

WebTv

Social media: origini e caratteristiche di un fenomeno della Rete Juan Carlos De Martin, professore di ingegneria informatica al Politecnico di Torino, spiega le ragioni del successo dei social media a partire dalle origini, con la diffusione dei siti Web, che hanno [...] dato a tutti l’opportunità di conquistare uno spa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Presentazione libro Padoa - Schioppa - parte V

WebTv

Presentazione libro Padoa - Schioppa - parte V Presentazione del libro di Tommaso Padoa-Schioppa 'La veduta corta', del 30/04/09, Sala Igea di Palazzo Mattei a Roma. Sono intervenuti Giuliano Amato, Giulio Tremonti, Beda Romano. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PADOA-SCHIOPPA – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali