Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] rispondere alla crescente richiesta di progetti per le Villes Nouvelles; il suo interesse per la pianificazione urbanistica lo ha indotto (1978) a collaborare con il governo algerino alla costruzione di un villaggio agricolo, trasferendo parte del ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] di Filadelfia (1985); Casa dei primati, Zoo di Filadelfia (1986); e importanti progetti, tra cui quello per la ricostruzione del ponte dell'Accademia a Venezia (1985), e quello per l'ampliamento della National Gallery di Londra (1985-90). Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] .
Tra le sue più importanti realizzazioni vanno segnalati: il progetto di concorso per la sistemazione dell'area di S. Giuliano a Venezia; il progetto e la realizzazione dell'area fieristica di Bologna (in collaborazione con T. GiuraLongo e C ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] mancava, sono stati innalzati quei poderosi muri di sostruzione, alti talora sino a 20 metri, che formano oggi la parte spettacolare dei ruderi. Il piano nobile della costruzione è invece in massima parte distrutto. L'edificio, di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] curve (cabriole legs) dilatate in alto, e terminanti in basso in artigli stretti intorno a una palla; in seguito appare il "piede a delfino", e la gamba rettilinea con intagli ispirati da motivi cinesi. È soprattutto nel dorso della seggiola che ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] modelli di studio e progetti. Fra i più grandiosi costruiti: la "cupola d'oro" in alluminio Kaiser per un'esposizione americana a Mosca nel 1939 (diam. 61 m); la cupola a Baton Rouge (Louisiana) per la Union Tank Car Company nel 1958 (diam. m 94 ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] P. fa parte del comitato di redazione della rivista Architecture d'Aujourd'hui. Nel 1963 ha ricevuto il premio A. Perret. Ancora oggi la sua officina a Maxeville (Nancy) produce con intensità, ed è meta di studenti e ricercatori.
Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] sec. XIII al XV, ma con armonia nell'insieme. La facciata, elevata tra il 1422 e il 1439, nonostante importanti . archéol., 1922; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, L'église St-Martin de ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500 (1983, con A. Foscari), o, parallelamente, a scritti di continua verifica della sua spiccata inclinazione critico-analitica, come ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] vano cubico sostenuto da esili sostegni di gallerie sovrapposte; ha costruito anche la Unity Temple Church a Oak Park (1905-06); i Midway Gardens a Chicago; l'Imperial Hotel a Tōkyō (1916-20), costruzione questa che ha resistito al terremoto del 1923 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...