VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] arcaica, eginetica e calcidese. Eleganti combinazioni di viticci e palmette ci vengono offerte dai vasi attici a figure rosse del sec. V a. C., dove però la palmetta è non meno largamente sviluppata del viticcio. Il quale è ridotto, perciò, come in ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] anche nel rapporto architettura-città. Nel 1952 ha ottenuto il premio dell'Istituto giapponese di architettura. A partire dal 1955 è evidente il rapporto tra la sua produzione e quella del suo antico assistente K. Tange. Tra le sue opere principali ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] regionale piemontese, del piano dell'unità residenziale Falchera a Torino (1951). Ha partecipato all'elaborazione di sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento (1966). Ha diretto la rivista Urbanistica dal 1952 al 1976; ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] metodologia della storia, cui ha dedicato più contributi, è stato anche quello per il restauro architettonico. A quest'ultimo sono dedicate la sua raccolta di saggi Architettura e restauro (1959), dove sono delineati i principi della sua proposta per ...
Leggi Tutto
Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] della civiltà contadina. Tra le numerose realizzazioni di tale periodo, la Villa con scuderia a San Siro (1958), il giardino di Villa Pucci a Granaiolo (1970), gli showroom della Fiat a Zurigo e Bruxelles (1975). Negli anni Settanta, attraverso ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] .
Bibl.: J. Posener, Concours du palais du licteur à Rome, in Architecture d'aujourd'hui, 1934, n. 8, pp. 77, 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 83; M. De Renzi, La Magliana Nuova. Progetto di formazione del nuovo centro urbano ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] (1921), nel 1925 eseguì il monumento ai caduti e la sistemazione del Parco della rimembranza di Anagni, quindi il monumento a Nazario Sauro a Capodistria in collaborazione con A. Selva per la scultura.
Più matura coscienza del valore spaziale dell ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Doriana O. Mandrelli
Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive [...] secondaire Anne Frank e Centre de loisirs, ad Antony (1979 e 1982); Centre culturel de Combs la Ville, a Melun-Sénart (1986); Institut du monde arabe, a Parigi (1987), per il quale ha ricevuto nello stesso anno l'Equerre d'Argent (il premio ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] , dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso di edifici, molto particolari per la loro forma a conchiglia e per la copertura continua in ceramica bianca, è diventato uno dei luoghi mitici dell'architettura contemporanea.
Nella ...
Leggi Tutto
VENTUROLI Angelo
Aldo Foratti
Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] in Bologna per i giovani poveri inclinati alle arti, si denomina dal benefico fondatore.
Bibl.: A. Bolognini-Amorini, Elogio di A. V., Bologna 1827; A. C. R., La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...