FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Filippini-Zucchini, 1968) prosegue fitta in quegli anni: del 1428 era un affresco con la Natività del Battista, distrutto, descritto dal Lamo (1560) "rincontra ala porta de la sagristia", "de man de Ioano Falopia da Modena". Il 2 ott. 1428 è pagato ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] in corrispondenza del muro della qibla e di m. 37 di profondità.Il miḥrāb ha una decorazione in ceramica dipinta a lustro metallico (la più antica tra quelle note di questo tipo che siano rimaste in situ), formata da ca. 140 mattonelle quadrate. Si ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] state trovate recentemente sulla china N della collina di S. Giorgio a Falandra: il rito è l'incinerazione. La necropoli greco-romana è stata supposta a Kamilari.
B) Pittura. -a) La pittura parietale. -Il più antico esempio risale alla prima fase del ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] (MN) 1973, pp. 124-148; F. Avril, Manuscrits normands XIeXIIe siècles, cat., Rouen 1975; M.M. Davy, Initiation àla symbolique romane (XIIsiècle), Paris 19772 (1969); J.J.G. Alexander, Scribes as Artists: the Arabesque Initial in Twelfth-Century ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] , Gavin Hamilton's Sentimental Iliad, in The Burlington Mag., CXX (1978), pp. 11 ss.; G. Erouart-M. Mosser, À propos de la "Notice historique" sur la vie et les ouvrages de, J. B. Piranesi, origine et fortune d'une biographie, in Piranèse et les ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] un manufatto, e quindi anche delle opere d'arte, non è data mai dalla materia in quanto tale, ma dalla forma che a essa dà la mano dell'artefice, in relazione allo scopo cui l'oggetto deve servire. Famoso è in proposito l'esempio della sega di vetro ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] da doppi portici e da file di botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regno di Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di Malala - assai attendibile perché l'autore è ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] inciso sulla tavola delle offerte decorata con il monogramma di Cristo e riutilizzata per l'altare della chiesa di Santa María de Lebeña ala Hermida (Lugo; Schlunk, 1977) e il sarcofago di Braga (Tesouro da Sé Primaz), di produzione locale, ispirato ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ricorda "alcuni disegni per alcuni altari", ma sicuramente suoi sono soltanto i progetti per il coro di S. Nicola di Bari aLa Valletta, e per l'altar maggiore di S. Giovanni nella stessa città; mentre il progetto dell'altar maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] della dispersione, ibid., IV, pp. 17, 57 s., 195-222; C.M. Brown, con la collaborazione di A.M. Lorenzoni - S. Hickson, Per dare qualche splendore ala gloriosa città di Mantua. Documents for the antiquarian collectionof Isabella d'Este, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...