NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] Contu, in Studi Sardi, X-XI, 1952, p. 121 ss. (n. Orrùbiu di Orròli); C. Zervos, La Civilisation de la Sardaigne du debut de l'énéolithique àla fin de la période nouragique, Ed. Cahiers d'Art, Parigi 1954; G. Lilliu, I nuraghi della Sardegna, in Le ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , L. Bertelli, E. Faelli e L. Lodi (Angeli, necr., 1921; Majolo Molinari, I, 1963, p. 314), iniziava la sua collaborazione aLa Tribuna illustrata, periodico culturale (settimanale dal 1890 al '92 e mensile dal 1893 al '96) dalla raffinata veste ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] tot de Kunstgeschiedenis 11, 1944, pp. 7-81; P. Quarré, Les statues de l'oratoire ducal àla chartreuse de Champmol, BSNAF 1955, pp. 245-255; A. Erlande-Brandenburg, Le portail de Champmol. Nouvelles observations, GBA, s. VI, 80, 1972, pp. 121-132 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 554; J. Roman, Influences de l’art italien dans les Alpes Français, in Réunion des Sociétés des beaux-arts des départements àla Sorbonne, Paris 1884, p. 386; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l’école française sous le règne de Louis XIV, Paris ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] alle province della Romagna, s. 3, III (1895-97), pp. IX-XV, 57 s.; E. Müntz, Les arts àla cour des papes, Paris 1898, pp. 48, 164; L. Baldisseri, La rocca di Bubano, Imola 1898; Id., Il castello di Dozza, Imola 1900; G. Ceci, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] di un pulpito di marmo nella navata centrale. Il 17 aprile gli «operai» del duomo comprarono i «marmi bianchi» occorrenti, «ala misura che hanno aùto da Pasquino di Matteo […], posti al porto di Signa» (Marchini, 1963, p. 113 n. 99). Pasquino ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] divenne nel 1962 presidente con un secondo mandato dopo quello avuto in precedenza (1955-56). Nove anni dopo la personale (1953) tenuta aLa Saletta di Modena (si ricordano i disegni Un momento di Morandi, Un momento di Bartolini), nel 1962 raccolse ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] -77; H. Olsen, Italian Paintings and sculptures in Denmark, Copenhagen 1961, pp. 45 s.; F. Murachelli, Secondo supplemento a "La Pittura a Brescia del Sei e Settecento", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1961, p. 332; M. Ronchi, I dipinti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] e il primitivo monastero di San Benedetto, Montecassino 1980.
J.P. Aniel, Les maisons de Chartreux. Des origines àla Chartreuse de Pavie, Genève 1983.
J. Tardieu, Reprise des fouilles en l’abbatiale de Cruas: premiers résultats, premières ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni aLa Valletta (Malta) e, nel 1700, insieme con il fratello Alessandro, il medaglione con il ritratto di Cristina di Svezia e ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...