GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts àla cour des papes du XIVe siècle…, in Revue de l'art chrétien, XXXIV (1891), pp. 193-195; C. Sciuto Patti, Le antiche oreficerie del ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Galeria. Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura aLa Spezia, dimostrando un’insolita attenzione per la scala paesaggistica. In quell’occasione conobbe Carlo Scarpa col quale instaurò un rapporto ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] , p. 805. Per Battista vedi: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864, pp. 46 s.; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, in Giornale ligustico, XVII (1890), p. 48; Arte e artisti del Ticino, in Boll. stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Medici, 1670-1743, München 1962, pp. 224-235); numerose biografie di pittori primosettecenteschi sono riportate in A. Tosi, Appendice I aLa pittura a Pisa nelle "Vite" di F.M.N. G. e nella storiografia artistica del XVIII secolo, in Settecento ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . v. Rhein, n. 12). In complesso questa fase è datata fra il 30 e il 15 circa a. C.
b) La produzione vastissima nella quale appare la firma, variamente conformata, M. Perenni Tigrani. È l'epoca che, se è leggermente inferiore alla precedente dal ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] (Edwards, 1991).
Bibl.:
Fonti. - al-Bakrī, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik, a cura di A.P. Van Leeuwen, Tunis 1992, II, p. 692, nrr. 1161-1162; M. Amari, Description de Palerme àla moitié de l'ère vulgaire, par Ebn Haucal, Journal asiatique, s. IV, 4 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] con Vincenzo d'Intendi "mastru Antonellu" riceve un pagamento, il 15 del mese di marzo, per aver eseguito lavori di pittura "ala cona et ala tribona di lu munasteriu" di S. Martino delle Scale di Palermo (Giuliana Alajmo, 1953, p. 8, doc. 8). Nello ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , n.s., XLVI (1994), pp. 135-153; W. Canavesio, Rinnovamento architettonico e decorativo tra '600 e '700, in La chiesa della Madonna degli Angeli a Cuneo, a cura di W. Canavesio - M. Cordero - G. Galante Garrone, Cuneo 1998, pp. 32-35, 134 s. (scheda ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Con tali premesse, si collocò entro il disegno culturale di Giovannoni, condividendone il metodo urbanistico "àla Sitte", in particolare la tecnica del "diradamento" piuttosto che dello "sventramento" edilizio, nonché il gusto per l'ambiente locale ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] -Filadelfia 1961.
Fra gli studî parziali su Ur i più importanti sono: G. Offner, Les grandes écoles de glyptique à l'époque archaïque (d'Uruk IV àla Ire dynastie d'Ur), in Revue d'Assyriologie, XL, 1945-46, pp. 172-74; ibid., XLI, 1947, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...