GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1972; I. Spatharakis, The Portrait in Byzantine Illuminated Manuscripts (Byzantina Neerlandica, 6), Leiden 1976; T. Velmans, La peinture murale byzantine àla fin du Moyen Age (Bibliothèque des CahA, 11), I, Paris 1977; M.H. Caviness, The Windows of ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con la Santissima Trinità, oltre aLa Penitenza e la Meditazione (1789), oggi in S. Francesco della Vigna, e la Predica del Battista (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] dell'Elladico Medio è attestato nella ceramica l'uso di minia grigia e minia nera; quasi assente è la tecnica a Matt-malerei che si ritroverà poi abbondantemente nelle fasi successive. Una produzione ceramica locale presenta una decorazione che ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] priva di inesattezze) curata da Cappelli nel 1913, il nome di A., la descrizione dei dipinti, la data 1237 (e non 1239 come erroneamente trascrive Cappelli) e la consapevolezza del recupero di un pittore altrimenti ignoto sono notizie che, trasmesse ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] Malaya, XXVII, 1954; XXVIII, 1955; L. Malleret, Objects de bronze communs au Cambodge, àla Malaisie et à l'Indonesie, in Artibus Asiae, XIX, 3-4, 1956; C. N. Parkinson, A Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya, New Haven 1956 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] d'arte antica di Torino paiono di questo periodo. Ancora suoi sono i paesaggi con soggetto sacro nella villa di Carpeneto aLa Loggia presso Torino (le figure sono forse di altra mano).
Manca tuttora una precisa discriminazione dell'opera di Scipione ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] di una piccola costruzione che presenta quattro fasi successive, con tombe intra muros, e all'altra estremità della città, ala Deiras, di una abitazione analoga, ugualmente provvista di una sepoltura interna. Fra questi due punti una costruzione ad ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1946; J. Heers, Fêtes, jeux et joutes dans les sociétés d'Occident àla fin du Moyen-Age, Paris-Montréal 1971; M. Marcelli, Educazione fisica e sport nel Rinascimento italiano, Bologna 1975; H. Burgkmair ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ott. 1955; G. Calgari, Gli ottant'anni di P. C., in Journal (Losanna), aprile 1956, p. 3; J. Rossetti, P. C. a 80ans, in La Tribune de Genève, 30 luglio 1956; P. Bernasconi, P. C., in Gazzetta ticinese, 20 marzo 1959; P. C., Aus seinem Werke (testo ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] RoŞie. Monografie Archeologică, Ed. Acad. R. P. R. 1954; id., Le probème de l'état et de la culture des Daces àla lumière des nouvelles recherches, in Nouvelles études d'histoire, 1955, pp. 121-137; id., Sistemi e tecnica di costruzione militare ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...