GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Brescia, III, Brescia 1964, pp. 600, 608 s.; U. Ruggeri, P. G., in Critica d'arte, XV (1968), p. 50; F. Murachelli, III supplemento a "La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1969, pp. 316-329; L. Anelli ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] ricca decorazione in stucco del palazzo già von Egloffstein ad Erlangen (Eichhorn). Il 17 marzo 1732 fu designato a rappresentare la comunità cattolica di Bayreuth (Brandmüller). Attorno al 1735 lavorava allo scalone e alla cappella della Vergine nel ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 39; P. Arizzoli-Clémentel, Charles Percier et la salle égyptienne de la Villa Borghèse, in Piranèse et les français, Colloque tenu àla Villa Médicis, … 1976, Roma 1978, pp. 10 s. fig. 18 (con bibl.); G ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] pale prevalentemente policrome, affidate da Andrea alla "bottega": il Presepio di S. Maria degli Angeli aLa Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione dei magi (Victoria and Albert Museum di Londra) ed altri invetriati databili lungo ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] de Strasbourg, Revue d'Alsace, 1850, pp. 255-291; id., L'épitaphe d'Erwin de Steinbach àla cathédrale de Strasbourg, ivi, 1852, pp. 1-15, 69-86; C. Gérard, Les artistes de l'Alsace pendant le Moyen Age, I, Colmar 1872, pp. 190-192; G. Dehio ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] ). Lo stesso Màdaro (ibid.) vede il "periodo buono" del F. fino al 1936 circa, anno in cui si trasferì a Padova per seguire la moglie, promossa ad un livello superiore nell'ambito del suo impiego. Qui egli trovò difficoltà ad inserirsi e condusse una ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] tela con Ila con il vaso - incluso originariamente in una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più àla page attivi in quel tempo in Toscana - documentato nei registri medicei in una stanza al piano terreno della villa della Petraia ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Larroumet, segretario perpetuo dell'Académie des Beaux-Arts, e cioè L'art dans l'Italie méridionale de la fin de l'Empire romain àla Conquête de Charles d'Anjou.
Nel 1912, quando Madame Édouard André lasciava all'Institut il suo palazzo parigino ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] degli Anguillara che donò, in qualità di "scolaro memore e grato", all'Accademia (Roma, Accademia di S. Luca, Biblioteca A. Sarti, fasc. 1751).
La mansione di custode che il padre Michele prima e i fratelli Oreste e Cesare poi svolsero presso questa ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] istoia României, I, 1954, pp. 89-104; C. Daicoviciu, Cetatea dacică de la Piatra Roşie, Bucarest 1954; id., Le problème de l'État et de la culture des Daces àla lumière des nouvelles fouilles, in Nouvelles études d'histoire, 1955, pp. 121-137 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...