FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque aLa Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] è da escludere un contatto del F. col critico D. Martelli, ospite del Signorini nel 1893.
Morì aLa Spezia il 7 dic. 1904.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Arch. parrocchiale di S. Maria Assunta, Baptizatorum… liber XV, p. 86; Registro atti di matrimonio ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato aLa Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] -1871), Milano 1892, II, pp. 365 ss.; G. Biagi, Un giornale e un giornalista (Per B.A.), in Il Marzocco, 15 ott. 1905, p. 42; L. A. Vassallo, La stanza di Bino, in L. A. Vassallo, Gli uomini che ho conosciuto, Milano 1911, pp. 20-29; F. Martini, B ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato aLa Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] ). Il manoscritto originale dell'opera è conservato negli archivi della chiesa di S. Paolo naufrago aLa Valletta. Al Covent Garden di Londra furono allestite per la prima volta negli anni 1844-1845tre sue opere in due atti (libretto di anonimo ...
Leggi Tutto
La Masa, Giuseppe
Uomo politico (Trabia, Palermo, 1819 - Roma 1881). Emigrato a Firenze nel 1844 per motivi politici, pubblicò nel 1847 l’opuscolo I popoli del Regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, [...] per guidare i volontari siciliani nella guerra contro l’Austria, poi in missione diplomatica. Dopo la restaurazione borbonica si rifugiò a Malta, quindi a Parigi e infine nel Regno di Sardegna, dove pubblicò i Documenti sulla rivoluzione siciliana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 'opera che egli risolse i problemi delle proprietà del moto accelerato e diede le dimostrazioni delle sue due grandi scoperte: (a) la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] come osserva P. Crupi, nonostante tale prepotente presenza, "per vie estremamente sorvegliate, il personaggio riassum[e] e spieg[a] la geografia storica della Calabria con continui rinvii dal suo dramma individuale al dramma collettivo" (1974, p. 582 ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto aLa Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] timido) di Delbert Mann, film di impostazione televisiva che, per il suo realismo, fece ipotizzare la nascita nel cinema statunitense di un filone 'neorealista', e che procurò a L. S. un'altra nomination. Ben più elegante fu il bianco e nero di The ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] della immutata efficacia dei miti antichi sono le tragedie dannunziane, da La città morta (1898) aLa figlia di Iorio (1904) a Più che l'amore (1906), a Fedra (1909), in cui la solita lotta per l'Ideale, spinta talora fino al crimine, rappresenta ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] più divertita di Clacson, trombette e pernacchi (1980), Coppia aperta (1983), Il papa e la strega (1990), Zitti, stiamo precipitando (1990), Johan Padan ala descoverta de le Americhe (1991). Coerente testimonianza della sua opzione estetica per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] sua spiccata abilità ad adattarsi alle mutevoli situazioni tattiche e politiche garantirono ad A. la sopravvivenza politica, ma non ne impedirono la progressiva emarginazione, dovuta anche all'ambiguità dei suoi rapporti con le frange estremiste, che ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....