Scrittrice (Bologna 1900 - ivi 1976). Partecipò alla Resistenza e nel dopoguerra collaborò a quotidiani e riviste (l'Unità, Noi donne). Giovanissima autrice di versi (Ginestra in fiore, 1913; Piccola fiamma, [...] 1916), pubblicò poi volumi narrativi (Arriva la cicogna, 1954) e saggistici (Donne della Resistenza, 1955). Deve la sua fama al romanzo L'Agnese va a morire (1949), in cui disegnò una suggestiva figura di donna partigiana. ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] letteratura americana, definite anti-intellettuali, potesse far sembrare provocatori i suoi inviti a guardare le cose, a vederne e comprenderne la materialità, la magia, la sensualità. In un'epoca in cui fra gli intellettuali dominavano le letture ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 276)
Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.
È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, [...] che farà entrare in gioco tutte quelle forze che nel romanzo tradizionale erano rimaste passive.
Cospicua è la produzione teorica di B., che collabora a vari periodici di arte e di letteratura con interessanti saggi (Repertoire i-v, 1960-1982; in ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuliano Manacorda
(App. IV, III, p. 307)
Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, [...] di Vittorio Sereni, Atti del Convegno, Milano 1985; M.L. Baffoni Licata, La poesia di Vittorio Sereni, Ravenna 1986; A. Luzi, Introduzione a Sereni, Bari 1990; G. Lonardi, Introduzione a V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, commento di L ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] del mare. Da Capo dell'Ira alla fine del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con la moglie a bordo di una barca, stabilendosi infine a Gilleleje, sulla costa danese di fronte alla Svezia. Attivo come traduttore, ha pubblica-to in svedese testi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] primo romanzo, Assunção de Salviano, apparve nel 1954 e gli assicurò un consistente successo e la notorietà in patria. Nello stesso anno pubblicò la commedia A cidade assassinada, cui seguirono le opere teatrali Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] scrittura, altre invece sfociata in immotivate risse o pulsioni autodistruttive.
Con l'abbandono di Boulder e l'arrivo a Los Angeles la vita di F. ebbe una svolta: mantenendosi con lavori saltuari, si dedicava alla scrittura e intrecciava una fitta ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] , ad Alma Ata.
Qui, dal 1943 al 1958, scrisse il romanzo Obez'jana prichodit za svoim čerepom (1959, "La scimmia viene a prendersi il suo teschio"), un pamphlet antifascista sull'occupazione tedesca dell'Europa occidentale; e lavorò alla sua opera ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] passare alla televisione nazionale del Ghana come sceneggiatore. Negli anni 1967-68 ha diretto a Parigi la rivista Jeune Afrique. Nella sua produzione letteraria, A. si è dimostrato uno dei romanzieri africani più critici e corrosivi nei confronti ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] ha dato prova di maestria, mettendo in mostra un linguaggio fiorito, barocco e incline ad arcaismi e a costruzioni sintattiche ormai obsolete. La sua narrativa, originale e per certi versi unica nel panorama letterario spagnolo, si è sempre mantenuta ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...