Augurandoci che la risposta sia in linea con la richiesta e che possa servire a risolvere nel modo migliore il dubbio, rispondiamo che la forma verbale usciate è la quinta persona (o, che è la stessa cosa, [...] la seconda persona plurale) del modo congiun ...
Leggi Tutto
Va bene, certo, se la domanda è rivolta a un “tu” cui viene prospettato un incontro con due o più persone, rappresentate, al momento del dialogo, da un unico parlante, che fa la domanda, ma si riferisce [...] a un insieme (di cui egli stesso fa parte, segn ...
Leggi Tutto
A questa domanda non si può rispondere in altro modo che invitando a esaminare la trattazione dei due vocaboli in un buon dizionario. Noi abbiamo sotto mano, ovviamente, il Vocabolario Treccani.it: canto [...] e canzone.Le distinzioni semantiche, accumula ...
Leggi Tutto
Nessuna differenza: entrambi se cadono da una certa altezza si rompono. A parte gli scherzi, ripetiamo che non c'è differenza: è possibile adoperare sia la preposizione in sia la preposizione di per indicare [...] la materia di cui è fatto un oggetto. ...
Leggi Tutto
La seconda frase è la più usata. Nel senso che il valore, tra modale e di approssimazione indefinita, espresso dalla locuzione preposizionale in stile è di uso più frequente rispetto a quello implicato [...] della preposizione articolata su + articolo (“s ...
Leggi Tutto
La grafia tutt’ora è quella più antica, diciamo quella originaria. È rimasta in auge fino a tutto l’Ottocento. Oggi la grafia corrente prevede l’univerbazione: tuttora.Anche in questo caso, siamo in presenza [...] di una convenzione scaduta. Oggi, anche d ...
Leggi Tutto
Prima di tutto non sembra brillante la struttura del periodo, con quella prolessi deittica (ci) che disloca a sinistra il fuoco della frase senza che sia espresso il soggetto (questo odio); il sintagma [...] nominale questo odio è presente invece a destra ...
Leggi Tutto
Non crediamo che alcuno abbia potuto decretare il cambiamento istituzionale dell'alfabeto italiano, che continua a essere composto di 21 grafemi. A tale computo, si è soliti aggiungere quello di altre [...] «cinque lettere provenienti da altri alfabeti (la ...
Leggi Tutto
«Penso che in base a cosa scegliesse di fare, deciderei»: va benissimo, come l'utente stesso si sente propenso a dire. Viene considerata la contemporaneità tra il momento della decisione (deciderei) e [...] il momento della scelta (scegliesse). Altra cong ...
Leggi Tutto
Davanti a una parola cominciante con una vocale, la preposizione da si elide solo nelle espressioni d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altra parte, d’altronde. Altrimenti, va conservata la forma piena, onde [...] non creare possibili confusioni con l’identi ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...