• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5538]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Ho consultato due dei maggiori repertori di dizione italiana, il DOP suggerisce (io) calamìto, il Dipi (egli) calàmita[no]: q

Atlante (2017)

Il Dipi tiene conto delle pronunce reali diffuse nell'uso: la terza persona singolare dell'indicativo, si presta in effetti a una dissimilazione, nel timore probabilmente, da parte dei non pochi parlanti, [...] di confondere il sostantivo calamita con la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto?

Atlante (2017)

La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. [...] A parte i casi più elementari (forchetta è con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato una frase, "i buchi che ci salti dentro con i piedi", tratta da un libro di testo di seconda elementare che, al mi

Atlante (2017)

La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far [...] risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se esistono delle convenzioni in italiano riguardanti il seguente aspetto della redazione di lettere: il corpo

Atlante (2017)

L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta [...] da virgola, una pura norma di impaginazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Approfitto della Vostra cortese disponibilità per porvi il seguente quesito: quali delle seguenti frasi sono corrette e quali

Atlante (2017)

Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di [...] 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I giornalisti del TG3 Basilicata, all'inizio del Telegiornale, usano utilizzare il vocabolo "riepilogo" per presentate, in br

Atlante (2017)

Non crediamo che questo modo di adoperare la parola riepilogo sia propria soltanto dei giornalisti lucani del tg 3. A rigor di logica, per introdurre sinteticamente gli argomenti o titoli trattati nel [...] notiziario dovrebbe essere usato il sostantivo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire: "Nella Figura 7, in ingrandimento nella Figura 8, è rappresentato......" per descrivere un immagine della fi

Atlante (2017)

Non sembra troppo brillante, in effetti, la descrizione fornita, tant’è che abbisogna a sua volta di un’ulteriore descrizione. Forse potrebbe convenire esprimersi in un modo come il seguente, tra l’altro [...] ricavato da quanto ha scritto chi ci ha invia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una vostra precedente risposta (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_542.html) avete

Atlante (2017)

L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissimi, una domanda che mi assilla. Quale aggettivo utilizzare per descrivere lo stato di consunzione delle tegole di u

Atlante (2017)

Riteniamo che sbeccato (o sbreccato), riferito a una tegola consumata, rovinata – tipicamente lungo i bordi, possa andare bene, per estensione, anche se la tegola non è un oggetto dotato di becco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei comunicare che l’aggettivo “vaccinale”, di gran moda oggigiorno, NON ESISTE su tutti i dizionari da me consultati co

Atlante (2017)

Già nel 2009 il Ministero della Salute emanò una nota intitolata Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell’Influenza pandemica A/H1N1. In effetti, la promozione dell’uso del termine vaccinale [...] parte dall’ambiente medico-sanitario.Un agge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 107
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali