CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] , Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] di J. M. Vidal, Paris 1903-11, ad Indicem;Clement VI, Lettres closes, patentes et curiales... se rapportant àla France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, Paris 1901-59, ad Indicem;P. Piur, Petrarcas "Buch ohne Namen"..., Halle1925, pp. 193 ss. (Sine ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] ogni altra, ha sottolineato il M., per esempio nel saggio su "Indigeni" e colonizzatori nella Sicilia preromana, in Assimilation et résistance àla culture gréco-romaine dans le monde ancien. VI Congrès international d'études classiques, Madrid… 1974 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] de Lannoy, una iniziativa che è da mettere in relazione con i tentativi del nuovo regime - dopo la vittoria degli Imperiali a Pavia - di accostarsi agli Spagnoli facendo dimenticare i propri trascorsi filofrancesi. Dopo il fallimento dell'esperimento ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] monachorum ordinis S. Benedicti, VII, Roma 1887, n. 8314; Lettres secrètes et curiales du pape Jean XXIII relatives àla France, a cura di A. Coulon, Paris 1903, nn. 38, 113; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italic. Script ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , per brevi periodi, come nel settembre 1584, o per più lungo tempo, come nel 1587, quando, dopo essersi sposato a Genova, vi dimorò con la consorte fino al 1590. Soggiorno che si ripeté poi nel corso del 1597. Malgrado ciò, per sanare i debiti ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] , dove è possibile rintracciare solo pochi riferimenti ai suoi fratelli Domenico e Annibale, sui quali si veda: Poerio commandant àla Légion étrangère, in L’intermédiaire de chercheurs et des curieux, 1905, vol. 51, pp. 127 s.; Dizionario del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'àla Révolution française, Rome, VI, Rome, 1, 1648-1687, Paris 1888, p. 153; Cardinal de Retz, Mémoires ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] comunale che provinciale. Candidatosi pertanto in diverse tornate elettorali divenne consigliere provinciale nel 1886 e nel 1889 a Genova e nel 1902 aLa Spezia. Il suo impegno nella società civile ligure e, più in generale, nazionale si allargò ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 2492 s., 2509-2512, 2569, 2641, 2644, 2976, 3079, 3553, 3601, 3697 ss., 3872; J. Delaville le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu'àla mort de Philibert de Naillac: 1310-1421, Paris 1913, pp. 145 s., 190, 198, 200, 293; F. Filippini, Il cardinale ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....