BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] al fisco del principato parte della baronia. Il re Carlo II d'Angiò concesse poi, il 10 luglio 1289, tutta la baronia a Isabella di Villehardouin, figlia dell'ultimo principe di Acaia, in occasione del suo matrimonio con Florent d'Hainaut, al quale ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] significativa, che "este negocio, tiene dos partes: una de justicia, otra de Govierno. Por lo que toca ala justicia no le falterá a Juan Camilo; por lo que toca al Govierno [... ] no lo quede enemistad con una familia tan poderosa" (Napoli ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] ritrovò il suo vecchio compagno Rous, divenuto giornalista e militante socialista, con cui lavorò al quotidiano Cité-soir e aLa Pensée socialiste. Il L. lavorò quindi come documentarista-archivista presso il grande quotidiano France-soir e si dedicò ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] M. Hayez, Paris 1954-1987, n. 7798; Lettres secrètes et curiales d'Urbain V se rapportant àla France, a cura di G. Mollat, Paris 1900-55, ad Indicem; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI, Paris 1935-57, ad Indicem; Lettres… de Grégoire ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] le simpatie di entrambi i contendenti: dei Veneziani che incaricarono il loro ambasciatore presso Massimiliano di "laudar grandemente ala Cesarea Maestà l'uno et l'altro de dicti oratori de gravità, prudentia, facundia, modestia et dexterità", di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] nondimeno dato alle stampe non più anonimo nel 1789 (Discours prononcé par Monsieur l'Abbé C. à l'Academie de Palerme sur les maux que le célibat cause àla société et aux sciences, Paris s.d.).
Alieno da ogni considerazione di carattere teologico e ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] ); L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, I, Monaco 1891, cc. CLXXIII s., CXCV s., CCI, CCIII, CCVIII s., pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus Venaissini, Avignon 1511; G. Saige, Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, I, Monaco 1888; II, ibid. 1890, ad indices; Lettres de Louis XI roi de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum 1012-1046, Stuttgart 1973, ad indicem; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe àla fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 341 n. 2, 405, 797 n. 2, 856, 914, 918 n. 1, 945 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] du Guesclin nei confronti di John Hastings, conte di Pembroke, catturato il 23 giugno 1372 aLa Rochelle.
La compagnia mercantile del F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di finanziamento fatte dai ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....