GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] C. Treves, Milano 1924, p. 21).
Nel maggio 1925 ritornò a Torino, dove assunse la direzione dell'ufficio stampa della FIAT e collaborò per qualche tempo aLa Stampa. Costretto a lasciare anche questa collaborazione per il suo impegno antifascista, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] valle di Massoins e Puget de Tinée) furono ereditate dal fratello Giovanni.
Fonti e Bibl.: G. Saige, Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, I, Monaco 1891, pp. XXXVIII s.; E. Cais de Pierlas - E. Meyer ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] , dall'inizio della missione o se lo avesse raggiunto in un secondo tempo. Certo in quel periodo l'oratore sforzesco lo definiva "asai familiare ala Maestà sua": C. infatti fungeva da tramite fra il sovrano e l'oratore che dovendo ritornare ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] riservato ad altre autorità dello Stato, s'imponeva come un potere superiore e inesorabile, sprezzando talvolta leggi affidate ala sua tutela" (Genoino, p. 347). I controlli nelle province erano sempre maggiori, ai funzionari era lasciata "ampia ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] 45: the Savoyard State between England and Spain, in Nobiltà e Stato in Piemonte…, cit., pp. 241; S. Pozzati, «Àla plus belle». Polissena d’Assia, regina di Sardegna, Torino 2012; L. Facchin, Rappresentazione e celebrazione di una regina di Sardegna ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] cura di P.Courteault, Paris 1964, pp. 212, 217, 259, 262, 387, 389 s., 393; Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859-86, III, p. 314; IV, p. 155; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , ad ind.; E. Santarelli, P. Nenni, Torino 1988, ad ind.; Il Partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina, 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del Centro-sinistra, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] , II, Paris 1840-47, pp. 15 ss.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen e E. Charavay, III, Paris 1887, pp. 342, 354-357, 359-362; Documents histor. relatifs àla principauté de Monaco..., a cura di G. Saige, I, Monaco 1888, pp. 525-526; I libri ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] . generali nel periodo angioino, in Studi in on. di R. Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 381 ss.; Actes relatifs àla principauté de Morée 1289-1300, a cura di Ch. Perrat-J. Longnon, Paris 1967, pp. 96 s. n. 93; C. Hopf, Gesch. Griechenlands vom Beginn ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. Toubert, Les structures du Latium médiévale. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle àla fin du XIIe siècle, Rome 1973, pp. 1215 n. 1, 1351; G. Arnaldi, Natale 875. Politica, ecclesiologia ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....