PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 1868 capitano di vascello di seconda classe, l’8 dicembre dello stesso anno divenne il comandante militare locale della Marina aLa Spezia e, dopo l’imbarco sulla pirofregata corazzata Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di Stato Maggiore del ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] 1962, p. 14 docc. *29, 30; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'àla prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 123, 125, 141; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'àla chute de la République (1434-1531), III, Paria 1890, p. 44; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Buondelmonti ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] valdese per le scuole (Torino 1902; quando scriveva in italiano lo J. si firmava Giovanni). Stesa in francese e dedicata "Àla mémoire bénie de W.-S. Gilly, du général Beckwith et des autres bienfaiteurs des vaudois", aliena da ogni tono apologetico ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] 171 s.; R. Salomon, Reiseberichte 1908-1909, in Neues Archiv, XXXVI (1910-11), pp. 508 s.; C. De Tourtier, Un mariage princier àla fin du XIV siècle: le dossier des noces de Agnes Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue 1375-1381 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] per sapere dove si trovava il figlio Giovanni, ed entrato nella porta lo vide giacente per terra, colpito a morte dai nemici. Temendo per la propria incolumità, il C. in un primo momento di smarrimento tornò indietro, poi, mosso da pietà per il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] contemporaneamente alla notizia dell'armistizio di Milano: i tumulti popolari che ne derivarono costrinsero il C. ed i colleghi a riprendere subito la via del ritorno.
Fin dall'aprile '48 il C. aveva avuto l'incarico di reggere l'ufficio di ispettore ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare aLa Spezia, nell'aprile del 1905 con un totale di 52.000 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] 505; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris1896, I, passim; II, pp. 102, 107, 396; Id., L'alliance Milano-Allemande àla fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. 333-492; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] 81; III, ibid. 1952, pp. 274 ss., 520 ss.; P. Gobetti, Scritti politici, Torino 1960, pp. 473, 962; D. Frigezzi, introd. aLa cultura politica ital. del 900attraverso le riviste, I, Leonardo, Hermes, Il Regno, Torino 1960, pp. II ss., 41, 57 ss., 639 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....