CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] morte del re Giacomo II (7 luglio) indusse il Barbaro a consigliare la Repubblica di porre il C. e i suoi uomini al servizio della regina, la veneziana Caterina Corner, ala della di lei sicurezza minacciata dai maneggi del partito napoletano. E ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] il papa confermò che il B. "era un ribaldo da non udir, dicendo: Dio perdoni Ascanio che lo mandò a Costantinopoli a persuader il turcho ala ruina di christiani!". Un suo ulteriore tentativo presso il papa nel febbraio 1501 non ebbe miglior fortuna ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] di Muezzin Sidi Alì il 16 apr. 1571 pose fine ad ogni speranza di vittoriosa resistenza. Fu il B. a consigliare al Bragadin la resa. Firmata la capitolazione il 3 luglio, il Bragadin, il B. e gli altri capi militari di Famagosta, Luigi Martinengo e ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] solo al mantenimento delle posizioni imperialiste.
Nel 1938-1939 il B. aderì alla Lega internazionale dei combattenti per la pace e collaborò a Le barrage, il giornale di H. Guilbeaux e M. Capy che fiancheggiava l'opera della Lega stessa. Occupata ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] Il D., privo di forze sufficienti ad arginare il furore popolare, inviò allora una lettera ad A. La Mannora per chicdere rinforzi, ma la missiva non giunse mai a destinazione, poizhé fu intercettata dai dimostranti. Questo fatto aggravò maggiormente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Malatesta nel maggio del 1412 l'autorità del D. si esaurì. Tuttavia egli continuò a prestare servizio sotto il nuovo comandante e prese parte all'azione vittoriosa aLa Motta contro gli Ungheresi il 24 ag. 1412: nello scontro fu gravemente ferito al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] di 225 lire in favore del C., ancora una volta per un viaggio a Coira dove andava ad occupare la sua carica. La missione durò solo 216 giorni, perché, a causa della temporanea soppressione della rappresentanza di Coira, l'ambasciatore rientrò il 7 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. 51, 54, 56; V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune de Marseille des origines àla victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix-en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] alternativa alla detenzione. Il C. dapprima rifiutò, poi il 25 luglio accettò di partire per Genova, e in seguito prese stanza aLa Spezia (Arch. di Stato di Siena, Gabinetto Prefettura, f. 8, inserto 4). Il 19 settembre un decreto del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, pp. 88-114; Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 191, 337, 342; H. Hauvette, Un exilé florentin àla cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556)…, Paris 1903, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....