AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] da Dorchester in Inghilterra, risalente al sec. 12° (Londra, Vict. and Alb. Mus.). Lo spessore relativamente sottile dell'a. (la dentina) lascia nella maggior parte dei casi trasparire, nel piano di fondo della superficie scolpita, il conglomerato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ; un'acropoli nell'angolo sud-occidentale (160 m nord-sud × 300 m est-ovest, alt. 15-18 m). Tra l'acropoli e la città media, a sud di quest'ultima, si trova un ampio spazio libero di almeno 45 m.
L'acropoli è racchiusa da due recinzioni monumentali ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Vitulazio: viso largo e rotondo, bocca piccola, naso lungo, capelli raccolti in una stretta fascia.
f) Il III sec. a. C. − Con la ceramica canosina e con altri dei prodotti esaminati scendiamo già notevolmente nel III secolo. Il periodo che va dagli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] serie dell'uranio rimontano alle fasi tarde del Pleistocene medio (0,209±0,023 e 0,230-0,180 m.a.).
La datazione più recente (0,041-0,071 m.a.), ottenuta per termoluminescenza, proviene da campioni dello strato 8 e da depositi nei pressi del sito; l ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] arts asiatiques 7, 1932, pp. 121-140; id., Tissus coptes au Musée du Louvre, Paris 1932; J. Pozzi, Les tissus coptes. A propos de la récente exposition des Gobelins, GBA, s. VI, 12, 1934, pp. 97-109; R. Pfister, Textiles de Palmyre, 3 voll., Paris ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] M 46 sup. gr. 512), Scriptorium 39, 1985, pp. 274-281; D. Grosdidier de Matons, P. Hoffmann, Reliures chypriotes àla Bibliothèque Nationale de Paris, ᾽ΕπετηϱὶϚ τοῦ Κέντϱου ἐπιστημονιϰῶν ἐϱευνῶν 17, 1987-1988, pp. 209-259; C. Federici, K. Hulis ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il compito che doveva svolgere consisteva nello stabilire e annotare le dimensioni delle pietre. Quando il capocantiere si trovava a dirigere la costruzione di più edifici, veniva sostituito dal Parlier. In ogni c. se ne contava uno e nei progetti di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] n.s., 12, 1887, pp. 385-393; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'àla prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si estinse nella regione con gli ultimi tardi esempi della fine del 13° secolo.La collegiata di San Pedro de Teverga aLa Plaza è considerata la più antica costruzione romanica asturiana. In essa si fondono elementi di diversa origine: significativa ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] -96; 29, 1902, pp. 193-227; 32, 1903, pp. 73-101; K. Simon, Studien zum romanischen Wohnbau in Deutschland, Strassburg 1902; A. Schiaparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV, Firenze 1908 (rist.anast., 2 voll., Firenze 1983); O ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....