Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , in Artibus Asiae, XVIII, 1955, pp. 288-93.
Per le condizioni della società cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de la société Chinoise àla fin des Chang et au debut des Tchou, in Bullet. de l'École Franc. d'Extrème Or., XLVI, 2 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 13, 1966, pp. 119-140 (rist. Quaderni di Archeologia della Libia 5, 1967, pp. 121-142).
K. Belkhodja, L'Afrique byzantine àla fin du VIe et au début du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un indumento in atto: il soggetto è dotato di una certa virtù transitiva" (Barthes 1967; trad. it., p. 307).
La pubblicità, a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi della storia della fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] insistendo che il Buonarroti gli aveva «deto piue e piue vote none volere atendere ala capela», e di non voler «atendere se none ala sipultura e none ala pitura»61. Su questo episodio Michelangelo vorrà tornare, nella sua ormai inoltrata maturità ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] : in età arcaica e classica si diffusero soluzioni a doppio Γ, a T e a doppio T, e, a partire dal IV sec. a.C., si generalizzò la tipologia a Π che rimarrà dominante, salvo alcune varianti, sino a tutta l'età ellenistica e oltre. Anche i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] camere sono intercomunicanti e probabilmente costituiscono una sorta di mausoleo in uso per varie generazioni (IV-V sec. d.C. ca.). ALa Poma, Batán Grande (dip. di Lambayeque), vi è un importante centro della cultura Sicán (X sec. d.C.). In un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Argentina, spicca il nuovo stadio finanziato in comune da due squadre rivali ‒ l'Estudiantes e il Gimnasia y Esgrima ‒ aLa Plata (1997-2001), opera di Roberto Ferreira (architetto, figlio di uno dei calciatori protagonisti dei Mondiali del 1930 in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 1951, pp. 171-80; V.S. Agrawala, Palace Architecture in Bāṇa's Harṣacarita: Skandhāvāra, Rājakula, Davalagṛha, in Mélanges d'Indianisme àla mémoire de L. Renou, Paris 1968, p. 722 ss.; M.W. Meister, Prāsāda as Palace: Kūtina Origins of the Nāgara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , Chahar Taq et temple du feu sasanide: quelques remarques, in J.L. Huot et al. (edd.), De l'Indus aux Balkans. Recueil àla mémoire de Jean Deshayes, Paris 1985, pp. 461-78; J. Hansman, The Great Gods of Elymais, in Papers in Honour of Professor ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi film di Fellini, fino aLa strada (1954) e aLa dolce vita (1959); Fellini appartiene comunque al neorealismo per aver collaborato come sceneggiatore ai film di ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...